Keep Pet >> Animale domestico >  >> cani >> Salute

Il sistema riproduttivo del cane femmina

Di Randy Kidd, DVM, PhD Il sistema riproduttivo del cane femmina è il "nido" che alimenta una semplice unione di due singole cellule in un intreccio di miliardi di cellule intercomunicanti, che poi si formano in sistemi di organi e alla fine si uniscono nell'intero organismo che chiamiamo "cane". Stiamo parlando dell'atto della creazione, della produzione di intere cucciolate di esseri viventi, che respirano, migliori amici dell'umanità. È un sistema straordinario, potente e complesso. E come per il sistema riproduttivo del cane maschio, piccolissime alterazioni nell'equilibrio di una qualsiasi delle funzioni femminili coinvolte nella riproduzione possono produrre risultati profondi in tutto il suo corpo. Anatomia e fisiologia della cagna Il vestibolo vaginale, un breve ingresso nella vagina, è orientato con un angolo di 60 gradi rispetto all'orizzontale (verso l'alto, verso la colonna vertebrale, e in avanti, verso la testa). Pertanto, per far passare uno speculum o un catetere nella vagina è necessario che sia inizialmente orientato con questo angolo verso l'alto e se una femmina ha bisogno di assistenza per espellere un cucciolo dal canale pelvico, i migliori risultati si ottengono tirando delicatamente in questa direzione principalmente verso il basso. Appena craniale al vestibolo si trova la vagina, che è orientata orizzontalmente nella femmina in piedi. La vagina termina alla cervice, un organo che separa la vagina dall'utero, che è un organo a forma di Y nella cagna. In una gravidanza normale uno o più feti si svilupperanno in ciascuna delle corna uterine. Ogni corno dell'utero termina in un tubo uterino tortuoso (ovidotto), che poi si espande in una borsa che avvolge completamente l'ovaio. L'ovaio è il sito per la produzione dell'ovulo e di una varietà di ormoni tra cui i composti estrogenici (principalmente l'estradiolo-17 Beta) e il progesterone; nell'ovaio vengono prodotti anche altri ormoni, compreso il testosterone. Nell'articolo del mese scorso sul sistema riproduttivo del cane maschio ("All Male Review"), abbiamo discusso dell'organo vomeronasale e della sua capacità di percepire i feromoni legati al sesso che vengono emessi da un animale in calore. L'organo vomeronasale nella maggior parte delle specie (compresa la specie umana) è composto da due corti tubi con minuscole aperture a forma di fessura nelle narici, nascosti appena sotto il pavimento del naso. Sono centri di elaborazione dei feromoni. Le femmine hanno anche l'organo vomeronasale e, sebbene i feromoni non sembrino avere il profondo effetto guida che hanno sul maschio della specie, sono ancora una componente importante del ciclo riproduttivo. In molte specie le femmine della mandria o della colonia entreranno in calore solo in presenza di un maschio (o in presenza di qualcosa che sia odoroso del suo odore maschile). Alcune femmine non mostreranno alcun segno esteriore di calore fino a quando non sarà effettivamente presente un cane maschio, insieme ai suoi feromoni maschili. Il ciclo ovarico o dell'estro Il cane raggiunge la maturità sessuale dai 5 ai 24 mesi di età, prima nelle razze più piccole; più tardi nelle razze più grandi. I cani sono ciò che viene definito mostruosamente fuori stagione, il che significa che il loro ciclo di calore è un evento isolato che si verifica in qualsiasi momento dell'anno. Mentre la tradizione tradizionale vuole che le femmine tendano a pedalare in primavera e in autunno, le osservazioni effettive hanno indicato che per la maggior parte delle razze i cicli di calore si verificano casualmente durante tutto l'anno. Il tempo tra i cicli varia da 3 mesi e mezzo a 13 mesi e il ciclo dell'estro dura da 2 a 21 giorni (da 6 a 12 giorni in media). Il proestro e l'estro sono fasi di evidente attività sessuale. Estro (dal greco oistros, che significa pazzo, frenetico, qualsiasi desiderio veemente), è definito come il periodo di ricettività sessuale nelle femmine di mammifero, e proestro è il periodo di maggiore attività follicolare prima dell'estro. Il ciclo ovarico del cane è diviso in quattro fasi:anestro, proestro, estro e diestro. Ai fini della riproduzione ci sono vari modi per interpretare i cambiamenti che si verificano durante queste diverse fasi, incluso il monitoraggio dei livelli di ormoni nel sangue, l'osservazione microscopica delle cellule vaginali, la visualizzazione delle pareti cellulari vaginali con un endoscopio e l'osservazione delle caratteristiche comportamentali. Un allevatore di cani si riferirebbe alle due fasi combinate di proestro ed estro come "caldo" o "stagione", con il primo giorno di calore il primo giorno di proestro, l'ultimo giorno di calore l'ultimo giorno di estro. Un allevatore di cavalli o mucche userebbe il termine "calore" per indicare solo il periodo di ricettività sessuale o estro. • Anestro (da 65 a 281 giorni, media 150,3 giorni). L'anestro è il periodo quiescente del ciclo riproduttivo, caratterizzato comportamentalmente da inattività sessuale. Le valutazioni microscopiche, endoscopiche e ormonali riflettono tutte una generale mancanza di attività. Sebbene possano verificarsi cambiamenti ormonali durante l'anestro, questi cambiamenti non sono coerenti tra gli individui. Le concentrazioni ormonali, in particolare dell'ormone leutenizzante (LH), spesso aumentano in modo episodico, creando picchi e avvallamenti delle concentrazioni dei livelli ematici durante l'anestro. • Proestro (da 6 a 11 giorni, media 9,1 giorni). Questa fase è il periodo in cui la cagna è sessualmente attraente ma rifiuta le avances del maschio. Gli indizi comportamentali per questa fase sono spesso indistinti, tuttavia, e la maggior parte delle persone segna il primo giorno del proestro nel momento in cui appare una secrezione vaginale giallastra o di colore paglierino, o sfumata di rosa o rosso (sierosanguigno). Durante questa fase del ciclo, la vulva si allarga gradualmente e diventa abbastanza edematosa e soda nell'ultimo terzo del proestro. Lo scarico vaginale e il gonfiore vulvare sono entrambi variabili e gli osservatori potrebbero perderli completamente, specialmente se la femmina si lecca e pulisce frequentemente la vulva durante tutte le fasi del suo ciclo. I segni di estro e proestro sono spesso indistinti e particolarmente difficili da rilevare nelle giovani femmine. L'esame microscopico delle cellule vaginali in questa fase rivelerà i globuli rossi insieme a un graduale aumento delle cellule epiteliali cornificate, fino a quando non saranno la cellula predominante circa uno o due giorni prima del picco effettivo di estradiolo sierico. • Estro (da 7 a 9 giorni, in media 10,4 giorni). L'estro comportamentale inizia quando la femmina permette al maschio di montare e sta in piedi con la coda piegata di lato (bandiere) quando tenta l'intromissione (inserimento). Estrus si conclude con il suo rifiuto delle avances del maschio. L'ovulazione di solito avviene verso l'11° giorno di calore (giorno 2 di estro). All'ovulazione, le cellule epiteliali vaginali sono quasi totalmente cornificate (indurite), quindi le successive valutazioni microscopiche dei vetrini prelevati dai tamponi vaginali sono un modo abbastanza accurato per prevedere il tempo dell'ovulazione. Durante l'estro, anche l'esame endoscopico della vagina da parte di un valutatore esperto può essere utile per individuare il momento dell'ovulazione. È importante rendersi conto, tuttavia, che un esaminatore non può distinguere l'estro precoce dall'estro tardivo da una singola citologia cellulare o esame endoscopico vaginale; sono necessarie valutazioni sequenziali per valutare veramente la tempistica del ciclo. Alcune femmine possono avere un "calore silenzioso", un ciclo di calore che non è associato a sanguinamento. Alcune di queste femmine avranno gonfiore vulvare, ma questo è spesso difficile da rilevare. La maggior parte delle femmine sottoposte a calore silenzioso accetterà un maschio al momento dell'ovulazione; tuttavia, determinare questo tempo può essere difficile, soprattutto se il maschio non è sul posto. • Diestro (da 56 a 58 giorni di gravidanza, da 60 a 75 giorni senza gravidanza). Questa fase può essere definita con precisione osservando i cambiamenti nelle cellule epiteliali vaginali; un modo meno preciso per identificarlo è annotare la prima volta che la femmina rifiuta il maschio. Questo di solito si verifica nello stesso momento in cui non è più attraente per i maschi. Diestrus è completamente dominato dal progesterone; altri ormoni sono essenzialmente ai livelli basali. Suggerimenti per l'allevamento • Assicurati che la femmina abbia raggiunto la pubertà. • Aspettatevi che la capacità della femmina di accettare il maschio e la sua efficienza riproduttiva aumenteranno con l'età e l'esperienza. (Anche la libido e l'efficienza del cane maschio aumenteranno con il tempo e l'esperienza, fino a quando i cambiamenti della vecchiaia non avranno effetto.) • Renditi conto che ogni femmina è un individuo e ognuna avrà il proprio modo di esprimere il proprio ciclo di calore. Alcuni sanguineranno copiosamente e mostreranno un prominente gonfiore vulvare; altri avranno un ciclo di calore silenzioso o quasi silenzioso; alcuni accetteranno prontamente qualsiasi maschio; altri possono accettare solo per pochi giorni (o ore) e solo se il maschio è ritenuto "accettabile". • Assicurati che la cagna sia veramente in calore (la causa più comune di fallimento riproduttivo è che la femmina non è veramente in estro). A dire il vero, usa una combinazione di valutazioni ormonali, citologiche, endoscopiche e comportamentali, specialmente per le femmine di difficile riproduzione. • Quando possibile, stai alla larga. La seconda causa più comune di fallimento riproduttivo è l'interferenza di persone ben intenzionate, che interrompe "l'atmosfera" necessaria per un buon contatto riproduttivo. • Renditi conto che a volte l'accoppiamento semplicemente non doveva essere:o la cagna o il maschio, per qualsiasi motivo, potrebbero non essere attratti dall'altro e potrebbero non essere mai in grado di "andare d'accordo". • È noto che una scarsa funzionalità tiroidea influisce negativamente sulla libido e sulla solidità riproduttiva negli animali e in futuro sarà probabilmente dimostrato che altri sistemi di organi hanno legami intimi con il sistema riproduttivo. Un esame completo della solidità riproduttiva includerà sicuramente una valutazione della funzione tiroidea e potrebbe essere indicata anche una valutazione di altri sistemi d'organo. Disturbi dell'apparato riproduttivo femminile canino Ci sono diversi disturbi comuni del tratto riproduttivo canino femminile che meritano una menzione. Se una femmina continua a mostrare segni di proestro o estro (calore) per un periodo prolungato (più di 21 giorni di calore in piedi o più di 40 giorni di attrazione maschile insieme a sanguinamento vaginale e gonfiore vulvare), sospettare la possibilità di cisti follicolari. Le cisti sono sacchi pieni di liquido che provocano una secrezione prolungata di estrogeni, portando a segni di calore. Il trattamento di scelta per questa condizione, se si ripresenta, è l'ovarioisterectomia. La falsa gravidanza (pseudogravidanza, pseudociesi) è abbastanza comune. Come suggerisce il nome, è una condizione in cui la femmina sembra essere incinta, ma non lo è. I cani in falsa gravidanza possono mostrare gonfiore delle ghiandole mammarie, allattamento, nidificazione o altri segni di "maternità", senza la presenza di feti. A parte la possibile necessità di tranquillanti (a base di erbe o altro) per la "madre" eccessivamente sconvolta, non è necessario alcun trattamento, poiché il problema di solito si risolve in una o tre settimane. La medicina convenzionale a volte suggerisce una terapia ormonale, ma i farmaci approvati spesso portano alla piometra. L'unica terapia a lungo termine che ha dimostrato di prevenire false gravidanze ricorrenti è l'ovarioisterectomia. La difficoltà durante i tentativi di riproduzione o durante il parto può portare alla metrite, un'infezione dell'utero. Una varietà di organismi può essere coinvolta nella produzione di segni clinici di secrezione vulvare purulenta, spesso accompagnata da febbre, letargia e rifiuto di mangiare. Inoltre, la madre potrebbe trascurare i suoi cuccioli. Alcune femmine potrebbero aver bisogno di una terapia di supporto stabilizzante come i liquidi; la maggior parte dei casi di metrite risponde ad antibiotici associati a trattamenti (ossitocina o prostaglandine) volti ad evacuare il contenuto uterino. La piometra, un disturbo mediato dagli ormoni che si verifica dopo l'estro, è una condizione grave e potenzialmente pericolosa per la vita che si verifica in genere nelle donne più anziane. Può essere causato da infezioni durante o dopo la riproduzione. Oppure può essere associato alla somministrazione di ormoni, come i composti del progesterone somministrati per ritardare o sopprimere il calore, o gli estrogeni somministrati alle femmine dopo un accoppiamento non intenzionale e indesiderato. Può essere presente un'evidente secrezione vulvare mucopurulenta; se la cervice è chiusa, invece, il materiale purulento può rimanere nell'utero e allargarlo fino al punto in cui è evidente il gonfiore addominale. Le femmine con piometra spesso si disidratano, sono tipicamente letargiche e si rifiutano di mangiare. Possono anche bere e urinare eccessivamente (poliuria e polidipsia) e possono vomitare. Ulteriori segni come febbre o un cambiamento nella conta leucocitaria sono variabili; radiografie o esami ad ultrasuoni possono essere indicati per una diagnosi finale. I casi di piometra spesso non rispondono bene alla terapia antibiotica, e questo viene tentato solo quando vi è una chiara necessità di salvare il potenziale riproduttivo della femmina. L'ovarioisterectomia è il trattamento di scelta. La vaginite, infiammazione della vagina, è solitamente dovuta a un'infezione batterica, ma possono essere coinvolti anche virus, anomalie conformazionali, corpi estranei o uso terapeutico di steroidi. Di solito c'è una scarica vulvare, che la femmina può leccare costantemente e può attirare cani maschi. Le infezioni batteriche di solito rispondono ai trattamenti locali (docce vaginali) utilizzando antibiotici o erbe con attività antibiotica. In alcuni casi può essere necessaria una terapia antibiotica sistemica. Se si tratta di una giovane femmina, la condizione si risolve quasi sempre dopo il suo primo ciclo di estro. Il tratto riproduttivo ha tipicamente una normale flora batterica, spesso composta da diverse specie diverse. Occorre prestare attenzione quando si diagnostica la vaginite basandosi esclusivamente sulla scoperta di batteri; una profonda crescita eccessiva di una specie di batteri può essere un indicatore più importante. L'aborto può essere causato da una varietà di organismi, squilibri ormonali e fattori fisici come traumi, malnutrizione o stress grave. La brucellosi merita una menzione speciale come infezione che provoca il riassorbimento dei feti all'inizio della gestazione o l'aborto improvviso durante l'ultimo trimestre di gravidanza senza alcun sintomo precedente. È una malattia altamente contagiosa che può diffondersi rapidamente attraverso un canile per contatto con feti infetti, perdite vaginali o occasionalmente per via venerea. La brucellosi può essere diagnosticata mediante isolamento dell'organismo; tuttavia, un test sierologico è solitamente più pratico. Ogni volta che si verificano problemi di allevamento in un canile, l'intero canile dovrebbe essere testato. I tumori mammari saranno discussi in modo più completo in un prossimo articolo su gravidanza e allattamento. Per ora, dirò solo che la loro causa esatta è sconosciuta, ma se una femmina viene sterilizzata prima del suo primo ciclo di calore, le sue possibilità di sviluppare tumori mammari sono prossime allo zero. I tumori venerei trasmissibili (TVT) si verificano frequentemente in alcune aree geografiche e raramente in altre. Si trovano quasi sempre sui genitali del cane (maschio o femmina) e si diffondono per contatto diretto da cane a cane. In genere si diffondono ai linfonodi regionali e talvolta ad altri tessuti. Altri tumori del tratto urinario inferiore sono relativamente comuni nei cani. La neoplasia può coinvolgere anche uno qualsiasi degli altri tessuti del tratto riproduttivo. I tumori variano nel loro potenziale di crescita e nella loro propensione a diffondersi (metastatizzare) ad altri tessuti. Sono trattati con la medicina occidentale con i soliti mezzi:escissione chirurgica e/o qualche forma di chemio o radioterapia. Le terapie alternative per i tumori di qualsiasi tipo includono l'omeopatia o l'agopuntura; integratori alimentari e rimedi erboristici possono essere inclusi per supportare la terapia primaria di scelta. Ho discusso dell'incontinenza urinaria in "All Male Review" (WDJ maggio 2005) e molto di ciò che è stato detto si applica soprattutto alle femmine, poiché l'incidenza dell'incontinenza è leggermente più alta nelle femmine rispetto ai maschi. Alcuni ritengono che i composti di tipo estrogeno siano più efficaci per il trattamento dell'incontinenza nelle femmine. Nella mia mente, questo rende i fitoestrogeni (estrogeni dalle piante) una buona opzione per il trattamento. Spalare o non sterilizzare La castrazione è il termine corretto per la rimozione o distruzione delle gonadi, indipendentemente dal fatto che il soggetto sia maschio o femmina. (Nel maschio, la procedura è chiamata più accuratamente orchiectomia bilaterale - rimozione di entrambi i testicoli; nella femmina, è chiamata ovariectomia bilaterale - rimozione di entrambe le ovaie.) Tuttavia, l'uso comune negli animali generalmente si riferisce alla castrazione femminile come "sterilizzazione, ” e nel maschio la procedura è chiamata castrazione o castrazione. La maggior parte dei veterinari, quando eseguono una "spedizione", stanno effettivamente eseguendo un'ovario-isterectomia - rimozione di entrambe le ovaie insieme alla rimozione di entrambi i corni dell'utero alla cervice (isterectomia). Ho discusso le mie opinioni il mese scorso sulla sterilizzazione e la castrazione in "All Male Review". Per questo articolo, basti dire che ritengo che la castrazione (di entrambi i cani maschi e femmine) sia un passo positivo da compiere per aiutare ad alleviare il nostro problema di sovrappopolazione, anche a scapito dei nostri cani dei benefici dei normali livelli ormonali. Suggerisco che tutti gli animali castrati ricevano integratori a base di erbe (fitormoni) e nutrizionali per aiutare il corpo a sostituire i suoi ormoni perduti. Alcune piante che forniscono precursori steroidei estrogenici includono igname selvatico (Dioscorea villosa), cohosh nero (Cimicifuga racemosa), partenio (Tanacetum parthenium), orecchio di leone o coda di leone (Leonotis leonurus) e radice di pleurite o erba di farfalla (Asclepias tuberosa). Verificare con un erborista esperto nell'uso di erbe per il trattamento degli animali per dosaggi e metodi di consegna adeguati. Fornire alla femmina sollievo dal dolore subito dopo l'intervento chirurgico di sterilizzazione sta fortunatamente diventando più comune. Il mio suggerimento è il rimedio omeopatico Arnica (disponibile nei negozi di alimenti naturali). Raccomando di somministrare alla femmina una dose di 30 c ogni ora circa, per alcune dosi dopo l'intervento chirurgico, quindi forse due volte al giorno per alcuni giorni. Considera anche un'erba calmante o un'essenza floreale. -Dott. Randy Kidd ha conseguito la laurea in DVM presso la Ohio State University e il dottorato di ricerca in Patologia/Patologia clinica presso la Kansas State University. Ex presidente dell'American Holistic Veterinary Medical Association, è autore della Guida del Dr. Kidd alla cura del cane alle erbe e della Guida del dottor Kidd alla cura del gatto alle erbe.


  1. Comportamento
  2. Razze
  3. Nomi
  4. Adozione
  5. Formazione
  6. In-Fur-Mation
  7. Salute
  8. Adorabile
  9. cani