Keep Pet >> Animale domestico >  >> cani >> Salute

Salute delle articolazioni canine

Di Randy Kidd, DVM, PhD La teoria meccanicistica della medicina occidentale considera le articolazioni del corpo semplicemente come i siti anatomici in cui l'azione della leva delle ossa consente il movimento del corpo. Tuttavia, le articolazioni sono molto più complesse di così, anatomicamente, meccanicamente e funzionalmente. E quando la malattia esiste all'interno di qualsiasi articolazione, il risultato può essere completamente disabilitante, non solo per l'area locale ma anche per l'intero corpo. Se consideriamo le articolazioni come un altro dei sistemi di organi del corpo con una moltitudine di funzioni, avremo maggiori possibilità di vedere la loro importanza nell'equilibrio olistico del benessere generale dell'animale.

Salute delle articolazioni canine

Per cominciare, è importante capire che le articolazioni non avrebbero alcuna funzione senza il loro supporto di muscoli, legamenti, tendini, nervi, ammortizzatori (dischi spinali e menischi articolari) e membrana sinoviale che produce lubrificante. Inoltre, le superfici funzionali di un'articolazione sono scarsamente fornite di vasi sanguigni e linfatici e sono isolate dagli altri tessuti per mezzo di una robusta capsula articolare:questa mancanza di circolazione e isolamento rende molto più difficile la guarigione di qualsiasi processo patologico all'interno delle articolazioni. Un breve elenco di alcune delle funzioni delle articolazioni (oltre alla loro funzione meccanica come leve di produzione del movimento) include:• Stabilità. Le strutture di stabilizzazione delle articolazioni che circondano le articolazioni includono legamenti (tessuti fibrosi che si uniscono da osso a osso), tendini (estensioni fibrose di muscoli che attaccano i muscoli alle ossa) e muscoli. I cani con una massa muscolare in forma e sana che circonda i fianchi sono meglio protetti contro lo sviluppo della displasia dell'anca. • Propriocezione. I legamenti, i tendini e soprattutto i piccoli muscoli che circondano le articolazioni sono ricchi di terminazioni nervose propriocettive, nervi che trasmettono al cervello del cane la posizione di tutte le sue parti del corpo in qualsiasi momento. Le informazioni propriocettive sono vitali per l'equilibrio del corpo, specialmente quando il cane si muove. • Lubrificazione. Le membrane sinoviali (il rivestimento interno della capsula articolare) producono una sostanza scivolosa che funge da lubrificazione in modo che le superfici articolari possano muoversi liberamente l'una contro l'altra. • Assorbimento degli urti. Le estremità ossee sono composte da tessuto molle e cartilagineo che funge da ammortizzatore per le ossa in movimento e portanti. Inoltre, alcune articolazioni hanno un'imbottitura aggiuntiva - esempi includono i dischi tra le vertebre della colonna vertebrale e il menisco del ginocchio (il menisco del ginocchio è un cuscinetto fibrocartilagineo a forma di mezzaluna situato all'interno dell'articolazione). Lo "shock" dei movimenti laterali e rotazionali è tenuto sotto controllo dai tessuti circostanti l'articolazione:muscoli, tendini e legamenti. • Azione primaverile. Le tensioni sui legamenti e sui tendini creano all'interno dell'articolazione un'azione simile a una molla, in modo meccanico molto simile al serraggio e all'allentamento di un elastico. Inoltre, la configurazione anatomica dell'articolazione stessa può essere simile a una molla, offrendo protezione durante la compressione e extra grinta durante la sua fase di espansione. (Pensa al garretto qui, con la sua straordinaria capacità di comprimersi e poi di aprirsi quando il cane salta.) • Flessibilità di tutto il corpo. Le articolazioni sono, ovviamente, responsabili della flessibilità del corpo, ma è importante che questa flessibilità sia utilizzata attivamente e costantemente attraverso il movimento (esercizio) e che sia mantenuta in equilibrio. • Riallineamento strutturale. I giunti sono i siti principali per il riallineamento strutturale della struttura portante dello scheletro. Traumi cronici o pressioni strutturali eccessive (da ossa anatomicamente disallineate) avviano un processo di infiammazione e crescita di nuovo osso, che alla fine crea una maggiore quantità di tessuto osseo lungo il lato dell'articolazione che risponde alla pressione. Questa crescita ossea è spesso dolorosa e può diventare così dolorosa da rendere l'articolazione inutilizzabile. • Dolore. Il dolore localizzato nella regione dell'articolazione può diventare così grave che l'animale diventa riluttante a muoversi e, man mano che l'articolazione diventa sempre meno attiva, alla fine può produrre abbastanza tessuto osseo compensatorio (esostosi) per fondere completamente l'area in un'articolazione immobile. • Funzione immunitaria. Gli scienziati non hanno ancora determinato l'esatta portata della funzione immunitaria delle articolazioni di un animale, ma sappiamo che le articolazioni possono essere gravemente colpite quando il sistema immunitario è impazzito:l'artrite reumatoide è il nostro significante qui. È mia ipotesi che, quando valutiamo ulteriormente le articolazioni, scopriremo il loro ruolo vitale nel mantenimento di un sistema immunitario sano e di tutto il corpo:le articolazioni sono, dopotutto, coinvolte in ogni movimento del corpo (uno dei fattori che determina la vita stessa), e sono in costante contatto con alcuni dei tessuti più longevi del corpo (ossa). Anatomia articolare Definito semplicemente, un'articolazione è il sito in cui due o più ossa si articolano tra loro, creando una leva che provoca il movimento delle parti del corpo corrispondenti. Ci sono molti modi in cui le articolazioni creano questa articolazione e varie classificazioni delle articolazioni derivano da queste differenze. La classificazione più comune corrisponde alla geometria strutturale del giunto. Ciò si traduce in termini come un'articolazione "a sfera e presa" (come l'anca) e un'articolazione "a cerniera" (come il carpo del cane, simile al polso umano). I giunti a cerniera in genere si muovono come un cardine di una porta, solo in una linea di direzione. Un vero giunto sferico sarebbe in grado di muoversi in tutte le direzioni:avanti, indietro, lateralmente, medialmente e rotazionalmente. Tuttavia, alcuni giunti sferici sono limitati nella loro totalità di movimento in qualche modo dalle strutture che circondano l'articolazione. Strutture circostanti Molte (ma non tutte) le articolazioni sono circondate da una capsula spessa e fibrosa, che protegge efficacemente il funzionamento interno dell'articolazione e crea una barriera contro lesioni e infezioni. Il rivestimento interno della capsula articolare, la membrana sinoviale, produce un fluido denso e gelatinoso che funge da lubrificazione per l'articolazione. La maggior parte dei nutrienti necessari per i tessuti articolari e cartilaginei alle estremità delle ossa provengono dai liquidi sinoviali, una considerazione importante poiché la cartilagine e le superfici articolari sono scarsamente fornite dai vasi sanguigni. I tessuti sinoviali reagiscono a traumi e infezioni invadenti; il risultato è un aumento dello spessore del tessuto insieme a una maggiore produzione dei componenti dell'infiammazione. Questa reazione sinoviale infiammatoria può essere valutata tramite biopsia con ago. I tendini sono estensioni fibrose dei muscoli che attaccano il muscolo all'osso; quando il muscolo si contrae, sposta il suo osso attaccato attraverso la "leva" dell'articolazione. I legamenti sono attaccati attraverso l'articolazione, da osso a osso; la loro funzione primaria è quella di stabilizzare l'articolazione. Sia i legamenti che i tendini sono strutture robuste che, quando sono sane, hanno una forza sufficiente (quasi quanto l'osso stesso) per resistere a molte volte le forze a cui un'articolazione sarebbe normalmente esposta. I legamenti e i tendini sono composti principalmente da tessuti fibrosi e cartilaginei, ma entrambi contengono anche del tessuto elastico per consentire una certa quantità di allungamento. La fascia è un tessuto connettivo fibroso che circonda tendini e legamenti, dividendo le masse muscolari più grandi in "pancia" muscolare più piccola. La fascia protegge anche i vasi sanguigni mentre scorrono attraverso i muscoli. In effetti, la contrazione e il rilassamento della fascia fasciale che circonda i vasi sanguigni agisce come una pompa sanguigna secondaria che migliora il flusso sanguigno attraverso i tendini e le articolazioni ogni volta che il cane è attivo, un altro motivo per assicurarsi che il cane faccia abbastanza esercizio. Anche i muscoli che circondano l'articolazione sono una componente importante della stabilità e della propriocezione. Più i muscoli sono in forma, più stabile è l'articolazione. Ci sono alcune prove che l'esercizio aiuta a sviluppare i centri nervosi propriocettivi nei muscoli più piccoli intorno alle articolazioni, fornendo così alle persone in forma un migliore senso di equilibrio. Funzione congiunta Il corretto funzionamento dell'articolazione dipende da diversi fattori, tra cui:• Anatomia che crea un corretto allineamento delle superfici articolari – allineamento scheletrico che consente alle articolazioni di muoversi nella direzione(i) in cui erano destinate a muoversi • Tessuti circostanti che forniscono flessibilità come oltre alla stabilità • Superfici articolari relativamente lisce e lubrificate per facilitare i movimenti • Un sistema nervoso propriocettivo funzionante che collega le articolazioni al cervello e trasmette un posizionamento accurato delle parti del corpo coinvolte • Un sistema immunitario equilibrato di tutto il corpo sistema in grado di mantenere una risposta immunitaria per respingere infezioni o lesioni minori E può farlo senza creare una risposta immunitaria iperattiva (come si vede con l'artrite reumatoide, per esempio). Giunti e superfici di giunzione Ci sono stati molti studi recenti sulla fisiologia delle articolazioni, probabilmente perché ora riconosciamo che sono un sito primario di malattie sia nei cani che nell'uomo. Quasi 70 milioni di persone soffrono di artrite o di qualche forma di dolore articolare cronico e le condizioni articolari, in particolare le condizioni croniche, possono essere l'entità della malattia numero uno osservata dai veterinari olistici. Quando la fisiologia articolare è buona, le superfici lisce in cui le ossa entrano in contatto tra loro si articolano con facilità e le loro forze di carico vengono ammortizzate all'impatto. La salute funzionale delle articolazioni è raggiunta da un equilibrio tra rigenerazione e degenerazione della cartilagine, unito ad un'adeguata produzione di sostanze lubrificanti. Le estremità cartilaginee delle ossa sono per lo più acqua (dal 65 all'80% circa della matrice totale), con la maggior parte del resto della matrice costituita da una miscela di collagene e proteoglicani. All'interno del mix sono presenti un piccolo numero di condrociti, le cellule responsabili della riparazione e della regolazione dei tessuti cartilaginei. Il collagene è un tessuto connettivo primario che esiste in varie forme e svolge molte funzioni diverse. Agisce come una sostanza adesiva o simile a una colla in tutto il corpo, aiuta a mantenere la struttura e nella cartilagine fornisce una struttura per trattenere i proteoglicani in posizione oltre a fornire elasticità e capacità di assorbimento degli urti. I proteoglicani sono molecole complesse composte da zuccheri e proteine. Si collegano con le fibre di collagene, contribuendo a rendere la cartilagine resiliente in modo che possa allungarsi e tornare al suo posto. I proteoglicani intrappolano anche l'acqua, agendo come una spugna, che conferisce alla cartilagine la flessibilità necessaria per il movimento costante dell'articolazione. I proteoglicani si legano alle proteine ​​del nucleo per formare glicosaminoglicani (GAG), che sono componenti importanti utilizzati per la guarigione delle articolazioni. Qualsiasi eccesso di domanda – sotto forma di usura, o come risultato di processi degenerativi indotti da infezioni e/o immuno-mediati – può essere causa di erosione della cartilagine ossea. Ancora una volta abbiamo creato il motivo più comune di usura eccessiva delle articolazioni; i cani con strutture scheletriche innaturali per la specie sono sicuramente più suscettibili all'usura anormale delle loro articolazioni. L'erosione articolare in eccesso fa precipitare una risposta infiammatoria, con conseguente ispessimento della membrana sinoviale e rilascio di globuli bianchi e altri prodotti dell'infiammazione. Man mano che l'erosione della cartilagine procede, la superficie articolare diventa ruvida e alla fine l'animale può iniziare a provare dolore. Un'ulteriore erosione può rimuovere lo strato protettivo della cartilagine, lasciando che l'osso sfreghi contro l'osso. I meccanismi di guarigione del corpo interpretano osso contro osso come un eccesso di stress strutturale e il corpo risponde producendo più osso per contrastare lo stress. Questo "nuovo" osso si forma spesso come grumi disorganizzati di tessuto osseo (esostosi) che circondano l'articolazione e queste proliferazioni ossee causano più dolore (e più infiammazione) mentre i tessuti teneri si sfregano contro di esse. Senza qualcosa che fermi il processo, diventa continuo, cronico e progressivamente peggio. La riparazione del tessuto articolare danneggiato può iniziare dopo che la causa scatenante è stata eliminata o rimossa. Quindi, i pochi condrociti situati nelle estremità ossee possono iniziare ad aggiungere (lentamente) nuovo tessuto cartilagineo. Il componente chiave per la sintesi di nuovo tessuto cartilagineo è la produzione di glicosaminoglicani (GAG), per i quali la glucosamina è l'elemento costitutivo di base. Tendini e legamenti I tendini sono le estensioni dei muscoli simili a corde che attaccano i muscoli alle ossa. È attraverso questo attacco che i tendini muovono le ossa adiacenti. Questa azione di leva dipende dalla capacità del tendine di scivolare e scivolare, un'abilità resa possibile da una guaina dalla superficie scivolosa che circonda il tendine. La guaina tendinea è mantenuta funzionale da un processo costantemente equilibrato di crescita e degradazione dei nuovi tessuti, con i nuovi tessuti sempre allineati con la necessità del tendine di essere scivolosi. Ecco il problema:se un tendine è gravemente danneggiato, il corpo cerca di ripararlo formando una cicatrice e l'unico scopo della cicatrice è riunire le estremità danneggiate della lacrima. Quando il tendine strappato guarisce, la cicatrice probabilmente fonderà le estremità senza restituire la funzione normalmente scivolosa del tendine. Esistono diversi metodi chirurgici per aiutare a mantenere la normale funzione tendinea, ma l'avvertenza è che i tentativi chirurgici devono essere eseguiti immediatamente (entro poche ore) e che il chirurgo sia esperto nella riparazione articolare. La necessità di movimenti articolari super precisi non è generalmente così grande nei cani come negli esseri umani (specialmente nelle dita umane) e di solito è possibile mantenere una funzione adeguata dopo le procedure chirurgiche "normali". La riparazione del tendine richiede circa sei settimane. Durante le prime tre settimane le estremità opposte del tendine devono essere mantenute immobili; durante le prossime tre settimane il tendine deve avere un certo movimento (attraverso uno splintaggio esterno meno vigoroso) per consentire un rimodellamento che (speriamo) includa l'aggiunta di una guaina tendinea per provvedere allo slittamento. La guarigione completa può richiedere più di un anno e il tendine completamente guarito sarà probabilmente solo il 90 percento più forte di quanto era originariamente.

Salute delle articolazioni canine

La guarigione dei legamenti non è prevedibile; alcuni guariscono, apparentemente spontaneamente; others are almost impossible to repair, even with the best of surgical techniques. For these problem ligaments, techniques have been developed to use transplanted fibrous tissues to repair the damage. Another potential problem arises when bone fragments or particles of cartilage flake off from areas of joint inflammation, and they become abrasive “floaters” that add to a joint’s pain and inflammatory process. Usually, the only cure for these floaters is to have them surgically removed. Whenever you suspect severe trauma to a joint – for example, when your dog experiences a sudden onset of limping, exhibits obvious pain when moving, or refuses to walk, climb stairs, jump up on or down from furniture, or rise from a sleeping position – see a vet as soon as possible, and consider getting a second opinion from a board certified veterinary surgeon. Diseases of joints and surrounding tissues • Osteochondrosis is a disturbance in the formation of normal cartilaginous tissue; it’s considered a congenital or inherited disease. Immature articular cartilage separates from the underlying bone and floats free in the joint cavity, causing pain, inflammation, and eventually excess bone growth within and around the joint. The disease may affect the shoulder, elbow, stifle, or hock joints. Osteochondrosis typically develops in large breed dogs, and the lesions occur during the maximal growth phase of the skeleton – when the dog is four to eight months of age. Limiting the growth phase of large breed dogs may help prevent the disease. Floating bits of cartilage (also called “joint mice”) need to be removed surgically, and joint fluid modifiers such as glucosamine may also help with repair and prevent further damage to the articular surfaces. Acupuncture may also speed healing. Prognosis for recovery is excellent for shoulders, good for the stifle, and fair for the elbow and tarsal (hock) joints. • Elbow dysplasia is a generalized term that describes several entities, all of which result in abnormal elbow joint function (some of which seem to be genetic). Elbow problems typically develop in young, large, rapidly growing dogs – affected animals demonstrate abnormal bone growth, joint stresses, or cartilage development. The joint is painful, causing the dog to limp, and radiographs are often needed to confirm the various conditions. Treatment is the same as for osteochondrosis, discussed above. • Hip dysplasia may be the biggest joint problem to confront dog owners and breeders in this country. This multifactorial disease affects a high number of dogs, and we don’t yet have a good handle on what causes it, nor what is an effective cure. Further, there is a definite genetic component to hip dysplasia, but the genetics aren’t clear-cut. Some dogs that aren’t supposed to be affected (according to statistical probability) are, and visa versa. While hip dysplasia is far too vast a topic to cover in this article, the following observations may be helpful. Excessive growth, exercise, nutrition, and hereditary factors all affect the occurrence of the disease. Dogs who grow too rapidly for the amount of muscle mass surrounding their hip joints are more prone to joint laxity, which in turn allows for excess movement within the joint. As the joint becomes increasingly unstable, its excessive movements lead to inflammation and ultimately degenerative joint changes – fibrosis, bony growths around the joint, flattening of the femoral head and the acetabulum (the socket joint of the hip that the “ball” of the femoral head fits into), and possibly subluxation or luxation of the femoral head. The changes of hip dysplasia tend to be progressive; however, dogs do not always have symptoms that correspond to the severity of the changes evident on radiographs. Some dogs are practically immobile with only slight changes; others might have severe changes but appear symptom-free. Dogs with symptoms have varying degrees of lameness that tend to get worse with exercise. The first sign of hip dysplasia is often a dog’s reluctance to climb stairs or difficultly when getting up or lying down. Some dogs with hip dysplasia may exhibit a rabbit-like, hopping gait when running. Radiographs help determine the amount of physical damage to the joint, but don’t always correlate with the dog’s symptoms. Prevention efforts are primarily aimed toward identifying potentially affected individuals (with screening X-rays and palpation) and removing them from the breeding pool. There is new interest in the potential of gene mapping. Each of the methods has its own strengths and shortcomings. Look for a board certified veterinary radiologist to do any final evaluations. Conventional treatments include pain relief and various forms of surgery. I’ve found alternative medicines to be especially helpful for hip dysplasia; I use a combination of acupuncture and chiropractic along with nutritional and nutriceutical remedies and possibly herbal support. • Septic or infectious arthritis can be from penetrating trauma (including surgery) or from a spread of infection from other parts of the body. Pain and swelling are common symptoms of infected joints. A needle biopsy of the joint may reveal increased numbers of white blood cells and possibly the instigating microorganism; X-rays may indicate inflammatory response and/or bony changes. Due to the lack of an abundant blood supply to the area, joint infections often require high doses of the specific antibiotic indicated for the microorganism involved. • Immune-mediated arthritis is the consequence of secondary deposits of immune complexes within joints, usually affecting all the joints of the body. These immune complexes cause an inflammatory response that may erode the joint surface (rheumatoid arthritis) or be nonerosive as with systemic lupus erythematosus (SLE). Joints swell and are painful, the dog becomes lame, and he may run a fever and refuse to move or eat. Treatments are aimed at eliminating the pain and rebalancing the immune system. The immune-mediated diseases are another area where I’ve had especially good results using alternative medicines. Most of the alternative approaches (especially acupuncture, homeopathy, and herbal remedies) can help balance the immune system while the remedies are being directed toward specific areas of disease. • Neoplastic arthritis is rare – fortunately, because it tends to be an aggressive neoplasia; the usual recommendation is to amputate the limb. • Trauma to joints is not uncommon. It may present itself in several ways:Joint fractures may occur in any joint, but they are most common in immature animals. They typically occur within the joint, at the growth plate (physis) of the bone, which is its weakest point. The goal for treating a joint fracture is to bring the fractured ends back together and to hold them there until healing takes place. Ligament tears and ruptures are also common. Pain and swelling are evident, and the intensity of the symptoms depends on the extent of the tear. The anterior/cranial and posterior/caudal cruciate ligaments help stabilize the knee joint by crossing from lateral to medial (thus the term “cruciate”) and spanning across the joint from the femur to the tibia. Rupture of the anterior cruciate ligament is a fairly common occurrence. It is caused by excessive trauma, weakened ligaments from immune-mediated causes, and/or poor conformation (straight-legged dogs). Diagnosis of a cruciate ligament is made through palpation (to discern the amount of abnormal movement of the knee) and x-rays. Some dogs recover without any treatment; others respond to weight reduction, immobilization of the joint, acupuncture, and physical therapy; still others will require surgical repair. Surgery typically grafts a tendon from another part of the dog’s body to act as a replacement for the one torn. • Traumatic dislocation of the hip, or hip luxation, is often the result of being hit by a car. It results in lameness, pain when the leg is manipulated, and a shortened affected limb. Treatment either involves nonsurgical manipulation of the limb to reposition it, followed by the use of slings to maintain it in the joint, or surgical stabilization using pins or sutures. Treatment overview Treating any ongoing arthritic problem, no matter its cause, involves the following:• Halting the initial reason that caused the inflammatory process • Repairing the damage already present • Returning the joint (as much as possible) to normal function; without function, the joint will ultimately fuse • Enhancing the healing process. Repair of the damaged surface of a joint depends on several factors, including:• Removal of the inciting cause. Examples include removing exostoses and joint floaters, eliminating infection, or rebalancing the immune system in the case of immune-mediated arthritis. • Return to a more normal joint movement (if possible). • Pain control. Returning to normal joint movement usually requires some easing of existing pain, either via acupuncture, chiropractic adjustments, or herbal (or other) remedies. And, a joint will remain normal only if its functional way of moving has returned to near-normal. • Provide the necessary basics for healing, using nutrients and nutriceuticals Natural medicines for joints I consider chiropractic and acupuncture as the one-two punch for any problem involving the musculoskeletal system; both are especially effective for treating joint conditions. Chiropractic is used in an attempt to return the joint to its normal function – a necessary prerequisite for any long-term healing of the joints. Acupuncture is a proven therapy for alleviating pain and enhancing the immune system. Plus, it may offer a necessary “energetic” to enhance healing. Homeopathic remedies, especially when used in the classical way, may be curative for joint diseases, but I generally consider them to be more helpful as an acute therapy for pain. Remedies that I have found to be effective for my patients include:Arnica, used early-on for acute pain; Rhus tox for the “rusty gate” syndrome – the limp that gets better with use; Byronia for the limp that gets worse with movement; Hypericum for pain; and Ruta for deep pain. Massage and physical therapy can be vital therapies to help in the healing process. These methods help eliminate pain, and physical therapy, in particular, helps return the joint’s normal function by helping it move through its normal range. There are dozens of herbs that can be helpful for treating joint diseases, and they can be especially helpful for providing nontoxic pain relief and for balancing the immune system. In addition, there are some herbs that have been used to treat specific joint problems. Check with an herbalist who has some experience using herbs to treat animals for the appropriate herbs and their dosages. [Editor’s note:Also see Dr. Kidd’s book, Dr. Kidd’s Guide to Herbal Dog Care.] Nutrients and nutriceuticals. There has been much recent buzz about using nutrients and nutriceuticals for joint healing, and the interest has been for good reason – many, if not most, animals with joint conditions respond to varying degrees after a month or so of treatment. There are several of the glycosaminoglycans (GAGs) and proteoglycans that have been used. The most popular are glucosamine (the basic building block for cartilaginous tissue) and chondroitin sulfate, which prevents other body enzymes from degrading the building blocks of joint cartilage. Methylsulphonylmethane (MSM) is another substance that is often added to “joint-repair” mixtures. It supplies needed sulphur molecules and seems to provide additional pain relief. There are a variety of these products available commercially, and even some of today’s commercial dog foods contain them (although probably not in amounts that could possibly be therapeutic). My own experience would indicate that it will take your dog at least 30 days to respond to any of the nutriceuticals mentioned. Further, one product does not fit all; in my experience, some dogs respond to one product and not others, and visa versa. If one product doesn’t seem to be working after a few months trial, first try increasing the dosage for a month or so. If that doesn’t work, try another product. In every case I can think of, we have eventually come up with a product that seems to be helpful. Recent evidence indicates that the Omega-3 fats are beneficial for helping with the joint healing process. Manganese is needed for healthy cartilage formation and it is used in several enzymatic processes in the body. Supplemental vitamin C (especially in the form of sodium ascorbate) is also beneficial for tissue healing. For dosages and method of application of the nutriceuticals and nutrients, check with your holistic veterinarian. Also With This Article “Joint Supplements for Dogs” “Identifying Arthritis in Dogs” -Dr. Randy Kidd ha conseguito la laurea in DVM presso la Ohio State University e il dottorato di ricerca in Patologia/Patologia clinica presso la Kansas State University. Ex presidente dell'American Holistic Veterinary Medical Association, è autore della Guida del Dr. Kidd alla cura del cane alle erbe e della Guida del dottor Kidd alla cura del gatto alle erbe.


  1. Comportamento
  2. Razze
  3. Nomi
  4. Adozione
  5. Formazione
  6. In-Fur-Mation
  7. Salute
  8. Adorabile
  9. cani