Keep Pet >> Animale domestico >  >> cani >> Salute

Cancellare o non castrare il cane:questa è la domanda

Ci sono un certo numero di argomenti di terza rotaia che occasionalmente elettrizzano il proprietario del cane conversazionalmente incauto:cereali o senza cereali? Rimozione degli speroni, orecchie e code tagliate o lascialo stare? Crudo o cotto? Collari piatti o choke, pinch o elettronico?

Ma i proprietari di cani che sono diventati maggiorenni nei decenni prima che le pratiche di sterilizzazione/castrazione diventassero de rigoer a volte sono scioccati dall'accusa, sempre più popolare, che sterilizzare un cane equivale a condannarlo a una vita più breve o più dolorosa. Dopotutto, se sei un rispettabile proprietario di un cane, quasi tutta la tua età adulta potrebbe essere stata trascorsa a giudicare le persone con cani riproduttivi intatti, in particolare cani di razza mista intatti, come estremamente irresponsabili. Cosa dà? Perché l'inversione?

I veterinari hanno a lungo esitato su quale potrebbe essere il momento "migliore" nella vita di un cane per sottoporsi a sterilizzazione/intervento chirurgico di sterilizzazione, e alcuni hanno teorizzato che arrivare alla maturazione senza il beneficio degli ormoni sessuali secondari potrebbe avere effetti deleteri sulla salute. Ci sono stati anche piccoli studi alla ricerca di questo. Ma non c'erano dati davvero di impatto che facessero in modo che il proprietario medio di un cane mettesse in dubbio la saggezza della sterilizzazione/castrazione fino a uno studio del 2013 (Torres et al) dell'Università della California - Davis che ha trovato un legame tra la sterilizzazione e il rischio di alcuni tumori e malattie articolari nei Golden Retriever.

Da allora, c'è stato un flusso costante di studi (con altri nell'immediato orizzonte di pubblicazione) che esaminano alcuni aspetti della salute del cane e come potrebbero essere influenzati dalla sterilizzazione/castrazione - e l'effetto di questa interminabile goccia di prove ha stata tortura per molti proprietari di cani. Abbiamo pensato di fare la cosa giusta sterilizzando i nostri cani!

Ma è davvero così male sottoporre i cani a sterilizzare/castrare? Molti degli studi che le persone citano a sostegno delle loro affermazioni secondo cui la pratica non è salutare per i cani si basano su campioni statisticamente piccoli o cani di una singola razza. Estrapolando i risultati di studi molto limitati per affermare che sterilizzare/neutrare è deleterio per tutti i cani è piuttosto una portata.

Per aiutarti a capire le moderne affermazioni secondo cui sterilizzare/castrare fa male ai cani, abbiamo esaminato dozzine di studi che esaminano alcuni aspetti dei possibili effetti sulla salute della gonadectomia:la rimozione delle gonadi del cane (organi sessuali, testicoli nei maschi e le ovaie nelle femmine). Descriveremo le prove e discuteremo cosa significa tutto questo, ma ecco un piccolo suggerimento sulle nostre conclusioni:dovrai comunque fare la tua scelta su ciò che è "meglio" per te e il tuo cane. E se il tuo cane è già gonadectomizzato, va bene! Le prove non sono così semplici da supportare qualsiasi raccomandazioni generali per tutti i cani.

Una nota sulla terminologia

Il termine "neutro" può essere utilizzato sia per cani maschi che femmine, sebbene sia più comunemente usato per riferirsi al processo di castrazione (rimozione dei testicoli) nei cani maschi. La castrazione è specifica per i maschi, come la sterilizzazione è per le femmine.

La sterilizzazione/neutrazione si riferisce generalmente alla rimozione delle gonadi (i testicoli del maschio e le ovaie della femmina); che è più precisamente chiamata gonadectomia, ma va notato che mentre l'utero e le corna uterine della femmina non sono gonadi, vengono anche rimossi nella chirurgia della sterilizzazione. In modo confuso, "sparo" a volte è usato per riferirsi a un'isterectomia - rimozione solo dell'utero e delle corna uterine. La rimozione delle ovaie (risparmiando l'utero e le corna uterine) viene definita ovariectomia.

"Sterilizzazione" è un altro termine generico usato frequentemente, ma può riferirsi a un processo che induce infertilità senza gonadectomia.

"Desexing" è un termine che ha guadagnato popolarità nella letteratura di ricerca. È definito come castrazione o sterilizzazione di un animale, ma la frase evoca forti connotazioni negative per molte persone, che potrebbero temere che si riferisca in qualche modo alla rimozione del sesso biologico di un cane; non è così!

Poiché negli Stati Uniti non sono ancora comuni metodi alternativi per prevenire la riproduzione, quasi tutta la ricerca prende in esame cani che hanno subito la sterilizzazione (rimozione di tutti gli organi riproduttivi) o la castrazione; useremo i termini "sterilizzazione/neutralità" e "gonadectomia" in modo intercambiabile.

Ci sono altri termini comuni che si riferiscono all'età della gonadectomia. La sterilizzazione/castrazione di "età precoce" o "prepuberale" indica cani sottoposti a gonadectomia prima dei sei mesi di età. La sterilizzazione/chirurgia di sterilizzazione "pediatrica" ​​è generalmente definita come quella che si verifica tra le 6 e le 16 settimane di età.

COSA FANNO LE GONADI?

Prima di esaminare gli studi che esaminano gli effetti della gonadectomia, è utile capire quali funzioni hanno le gonadi inoltre a riproduzione.

I normali cani maschi e femmine hanno ciascuno un paio di gonadi.

Le gonadi maschili - i testicoli - risiedono nello scroto e producono le cellule riproduttive maschili (spermatozoi, in breve spermatozoi) nonché gli ormoni androgeni che promuovono le caratteristiche maschili.

Gli spermatozoi si formano nei tubuli seminiferi nei testicoli; tra questi tubuli ci sono gruppi di cellule endocrine, chiamate cellule interstiziali, che producono androgeni in risposta all'ormone luteinizzante (LH, a volte indicato come ormone stimolante le cellule interstiziali [ICSH]) secreto dalla ghiandola pituitaria anteriore situata nel cervello.

Il principale androgeno prodotto è il testosterone, che è responsabile dello sviluppo del sistema riproduttivo maschile e delle caratteristiche sessuali maschili secondarie, come la forma del corpo maschile e il comportamento sessuale. Il testosterone è un ormone steroideo che ha un effetto anabolico complessivo sul corpo, promuovendo la sintesi proteica e la crescita dei tessuti, incoraggiando la crescita della massa e della forza muscolare, aumentando la densità e la forza ossea, stimolando la crescita lineare e supportando la maturazione ossea, tutto ciò si traduce in dimensioni e peso maggiori dei cani maschi rispetto alle femmine della stessa razza.

Il testosterone stimola anche lo sviluppo del pene durante la pubertà, il funzionamento della prostata (una ghiandola sessuale accessoria maschile) e l'attivazione della formazione dello sperma. Il testosterone raggiunge il livello più alto nei cani maschi tra i 6 e i 12 mesi di età e poi inizia a stabilizzarsi. Non appena un cane maschio viene castrato, la produzione di testosterone cessa.

Le ovaie sono le gonadi femminili, che producono gli ovuli (cellule riproduttive) e gli ormoni femminili estrogeni (un termine composto per gli ormoni produttori di estro estradiolo, estriolo ed estrone) e progestinico.

Gli estrogeni sono prodotti dalle cellule dei follicoli ovarici e sono responsabili dello sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie femminili, contribuendo alla maturazione degli organi riproduttivi, al controllo del sistema riproduttivo e ai cambiamenti comportamentali e fisici che si verificano in preparazione alla riproduzione.

I progestinici, ed in particolare il progesterone, sono prodotti dal corpo luteo, una massa di cellule che si sviluppa dal follicolo vuoto dopo l'ovulazione; aiutano a preparare l'utero per l'impianto dell'uovo fecondato, mantengono la gravidanza e promuovono lo sviluppo delle ghiandole mammarie.

I testicoli del cane maschio adulto producono continuamente spermatozoi e ormoni; al contrario, le femmine adulte canine producono cellule riproduttive in cicli, che si verificano circa una volta ogni sei mesi.

Il ciclo estrale è controllato dall'ormone follicolo-stimolante (FSH) e dall'ormone luteinizzante (LH) dalla ghiandola pituitaria anteriore. In concomitanza con questo breve periodo di ovulazione, i livelli di estrogeni aumentano, seguiti da un aumento dei livelli di progesterone. Dopo l'ovulazione, i livelli di progesterone rimangono elevati per diverse settimane, anche se la cagna non è rimasta incinta. Quando una cagna non è in estro, i suoi livelli di estrogeni e progesterone sono bassi.

Oltre a questi compiti basati sulla riproduzione, gli ormoni del cane funzionano come messaggeri chimici con compiti di vasta portata e diversi nel corpo - e probabilmente ne includono alcuni che devono ancora essere identificati. Non dovrebbe sorprendere, quindi, che i ricercatori che studiano gli effetti della gonadectomia sui cani continuino a fornire risultati che richiedono un'ulteriore esplorazione.

Una breve storia di sterilizzazione/neutralità

E all'inizio del XX secolo negli Stati Uniti, la maggior parte dei cani non ha mai visto un veterinario. Pochissimi furono sottoposti a una procedura che ne impedisse la riproduzione. (Se lo erano, le sterilizzazioni venivano spesso eseguite tra i 3 ei 6 mesi di età e la castrazione già a quattro settimane!)

M a tutti i cani da compagnia è stato permesso di vagare e riprodursi volenti o nolenti fino alla fine degli anni '60 e all'inizio degli anni '70, quando la popolazione di cani randagi è cresciuta abbastanza da porre problemi nella società umana, compresi i morsi di cane, la paura della rabbia e il costo della le agenzie pubbliche di controllo degli animali dovevano occuparsi dei cani e dei rischi legati ai cani per la salute umana.

B All'inizio degli anni '70, le agenzie di controllo degli animali sequestravano milioni di cani ogni anno e la maggior parte di loro veniva soppressa. In un'indagine del 1973 sui rifugi, la Humane Society of the United States (HSUS) ha stimato che ben 13,5 milioni di cani e gatti sono stati soppressi a livello nazionale dai rifugi. Quel numero di animali sottoposti a eutanasia ha finalmente suscitato abbastanza indignazione da consentire alla società di iniziare a cercare di risolvere il problema.

Io Fin dall'inizio è stato riconosciuto che gli sforzi per impedire la riproduzione dei cani sarebbero stati un'arma di fondamentale importanza nella guerra alla sovrappopolazione degli animali da compagnia, poiché la sterilizzazione/la sterilizzazione chirurgica è il metodo più comune di sterilizzazione per i cani.

P Prima di allora, nel raro caso in cui un veterinario raccomandasse la procedura a un proprietario di cane, questa veniva presentata come una comodità – un modo per ridurre i comportamenti che molti proprietari trovavano problematici, come il randagismo – oltre che come un modo per evitare cuccioli indesiderati. A partire dalla metà degli anni '70, tuttavia, i proprietari di cani sono stati incoraggiati a prendersi il merito di aver promosso il benessere dell'intera popolazione canina quando il potenziale contributo del loro cane alla popolazione canina senza fissa dimora era stato eliminato.

O nei successivi quattro decenni, la pratica della sterilizzazione/chirurgia di sterilizzazione di routine è diventata la norma della società in questo paese. Si stima che l'85% dei cani da compagnia negli Stati Uniti sia stato sottoposto a gonadectomia elettiva. Secondo l'American Veterinary Medical Association (AVMA), attualmente non ci sono leggi statali o federali che richiedano la gonadectomia di tutti i cani negli Stati Uniti e l'AVMA "non supporta i regolamenti o le leggi che impongono la sterilizzazione/castrazione dei cani di proprietà privata, senza rifugio e gatti”. Alcuni stati hanno proposto leggi obbligatorie sulla gonadectomia, sebbene nessuna abbia avuto successo. Ci sono, tuttavia, città e altri governi locali che hanno proposto e adottato ordinanze in materia di leggi sulla sterilizzazione/neutralità. Molti comuni richiedono tasse di licenza più elevate per cani intatti, sterilizzazione per cani ritenuti viziosi o pericolosi, oltre a richiedere gonadectomie per tutti gli animali del rifugio prima del rilascio.

Come stanno le cose oggi? Non sono disponibili statistiche per dimostrare che il tasso di sterilizzazione/rispetto alla sterilizzazione è in calo, ma le conversazioni tra i proprietari di cani oggi dimostrano una maggiore consapevolezza dei potenziali effetti dannosi della procedura. Nessuna menzione delle pratiche di sterilizzazione/neutrazione può essere fatta online o stampata senza commenti da parte dei proprietari che sono stati convinti dalla letteratura critica che hanno incontrato (o dalle loro esperienze personali) che la sterilizzazione/castrazione è inequivocabilmente e inequivocabilmente dannosa.

Non ne siamo così sicuri.

Capire la storia può guidare le nostre decisioni odierne. Nessuno vuole tornare in un mondo in cui più di 13 milioni di cani vengono messi a morte nei rifugi ogni anno e sappiamo che non tutti i proprietari di cani sono in grado di impedire la riproduzione dei loro cani intatti. Mentre la storia avanza, attendiamo con impazienza gli studi che consentiranno ai ricercatori di formulare raccomandazioni più mirate, in modo che qualsiasi proprietario possa trovare informazioni che le impediscano di scegliere una linea d'azione che danneggerà il suo cane più di quanto aiuti la popolazione canina complessiva .

GUARDANDO LA LETTERATURA SPAY/NEUTER

Quella che segue è una panoramica delle principali aree di preoccupazione per quanto riguarda i possibili effetti negativi sulla salute della sterilizzazione/castrazione canina e dei risultati di studi pertinenti. Gli studi citati nel testo seguente (e citati completamente a pagina 22) sono tra i più frequentemente citati nelle discussioni in letteratura veterinaria.

Durata della vita

Nel complesso, sembra che la sterilizzazione/castrazione sia associata a una maggiore durata della vita. Tuttavia, tieni presente che la maggior parte degli studi che hanno concluso ciò riguardava solo la gonadectomia (al contrario di altri metodi di sterilizzazione) e di solito non tenevano conto dell'età della sterilizzazione/castrazione.

Inoltre, l'eventualità di aver effettuato la sterilizzazione/castrazione può contribuire ad aumentare la probabilità di un migliore allevamento e cure veterinarie, che teoricamente ha un effetto positivo sull'aspettativa di vita.

Nello studio retrospettivo di Hoffman et al (2013), sono state analizzate le associazioni tra gonadectomia e durata della vita e le cause di Morte. È stato riscontrato che i cani sterilizzati vivevano in media 1,5 anni in più rispetto ai cani intatti e l'aspettativa di vita aumentava del 13,8% nei maschi e del 26,3% nelle femmine.

Cancellare o non castrare il cane:questa è la domanda

Lo studio ha anche scoperto che i cani intatti avevano maggiori probabilità di morire di malattie infettive, traumi, malattie vascolari e degenerative e i cani sterilizzati avevano maggiori probabilità di morire di neoplasia (compresa una maggiore probabilità di carcinoma a cellule transizionali, osteosarcoma, linfoma e mastociti) e malattie immuno-mediate. Non è stata trovata alcuna relazione causale; si noti che i cani gonadectomizzati vivono più a lungo e il cancro è più diffuso nei cani più anziani.

Il set di dati non includeva a quale età un cane fosse sterilizzato o castrato, o se un cane si fosse riprodotto prima della gonadectomia.

I risultati dello studio Hoffman sono stati supportati dal rapporto State of Pet Health 2013 di Banfield, che ha esaminato i dati delle strutture di Banfield in tutta la nazione e includeva 2,2 milioni di cani.

Preoccupazioni ortopediche

La revisione della letteratura di Houlihan (2017) esamina la ricerca sulle malattie muscoloscheletriche e le possibili associazioni con sterilizzazione/castrazione. Diversi studi hanno scoperto che la gonadectomia è un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia del legamento crociato (CLD) e della displasia dell'anca (HD) sia nei cani maschi che nelle femmine.

La MH ha un'elevata componente genetica ma è riconosciuta come una condizione multifattoriale. L'incidenza di CLD tende a manifestarsi nei cani giovani, attivi e di taglia grande per cause degenerative o traumatiche, ma è stata anche correlata all'invecchiamento, alle anomalie conformazionali e ai problemi articolari immuno-mediati.

Uno degli obiettivi della ricerca recente è la valutazione dell'angolo del piatto tibiale (TPA), la pendenza nella parte superiore della tibia. Più il TPA è ripido, maggiore è lo stress sul legamento con conseguente aumento del rischio di CLD. Gli studi hanno dimostrato che il TPA è più ripido nei cani sottoposti a gonadectomia prima della chiusura delle placche di accrescimento tibiale. Il rischio, tuttavia, potrebbe avere una predisposizione di razza:Hart et al (2014) hanno scoperto che il rischio di CLD aumentava nei Golden Retriever che erano stati gonadectomizzati tra i 6 e gli 11 mesi di età, ma il rischio per i Labrador Retriever non aumentava quando sottoposti a gonadectomia al stessa età.

In uno studio su 759 Golden Retriever di proprietà dei clienti, Torres et al (2013) hanno esaminato gli effetti della sterilizzazione/castrazione sui disturbi articolari e sul cancro. Gli autori affermano:"Un punto importante da sottolineare è che i risultati di questo studio, essendo specifici della razza, per quanto riguarda gli effetti della sterilizzazione precoce e tardiva, non possono essere estrapolati ad altre razze o cani in generale".

È ben documentato che sia il testosterone che gli estrogeni svolgono un ruolo importante nella crescita e nella maturazione delle ossa. In uno studio è stata descritta una diminuzione della densità ossea nei Beagle sterilizzati, ma questi risultati devono ancora essere riprodotti negli studi successivi.

Una preoccupazione accresciuta è se la gonadectomia influisca sulla chiusura delle placche di crescita (fisi). Salmeri et al (1991) hanno scoperto che i tassi di crescita complessivi sembrano non essere influenzati dalla sterilizzazione/castrazione, sebbene la gonadectomia prepuberale sia stata associata a una chiusura ritardata, con conseguente allungamento delle ossa degli arti associate. Sebbene questo possa essere statisticamente rilevante, non è facilmente visibile o determinato come clinicamente rilevante.

L'età alla quale le placche di crescita si chiudono dipende dalla razza, da fattori e disturbi genetici, condizioni fisiologiche, malattie e condizioni nutrizionali (diete squilibrate o incomplete possono causare anomalie della crescita). Alcune categorie di razze, come le razze da lavoro, da pastore e sportive, mostrano una maggiore suscettibilità ai disturbi ortopedici in generale; in particolare i cani di grande statura o di grande sostanza corrono un rischio maggiore di displasia dell'anca e del gomito (Oberbauer et al, 2019).

Spain et al (2004) non hanno trovato alcuna correlazione specifica tra l'età alla sterilizzazione/neutralità e i tassi di incidenza di artrite o fratture delle ossa lunghe, comprese le fratture della fisa. Questo studio retrospettivo presso l'SPCA della contea di Erie (New York) ha esaminato 1.842 cani sottoposti a sterilizzazione o chirurgia della sterilizzazione tra 6 settimane e 12 mesi di età. I cani sottoposti alla procedura prima dei 5,5 mesi di età hanno un'incidenza maggiore (6,7%) di displasia dell'anca e sono stati diagnosticati in età precoce rispetto ai cani sottoposti alla procedura all'età di 5,5 mesi o più (4,7%) .

Tuttavia, quei cani che hanno subito un intervento chirurgico di sterilizzazione/neutralizzazione quando avevano più di 5,5 mesi avevano una probabilità tre volte maggiore di essere sottoposti a eutanasia a causa della displasia dell'anca rispetto a quelli che hanno subito un intervento chirurgico quando erano più giovani. Ciò suggerisce che la gonadectomia precoce può essere associata a una forma meno grave di HD.

L'estrogeno ha una serie di funzioni metaboliche e il suo effetto su muscoli, tendini e legamenti è diventato il fulcro di ulteriori ricerche. Chidi-Ogbolu e Baar (2019) hanno scoperto che, mentre gli estrogeni migliorano la massa muscolare e la forza e aumentano il contenuto di collagene dei tessuti connettivi, riducono la rigidità dei tendini e dei legamenti, che può influire direttamente sulle prestazioni e sui tassi di lesioni. (Il rischio di lesioni del legamento crociato cranico [CCL] sembra aumentare con la sterilizzazione/castrazione in tutta la popolazione canina generale e nelle singole razze studiate.)

Kustriz (2007) non ha trovato nessuno studio in quel momento che implichi cambiamenti nella chiusura della fisi con successiva asincronia della crescita delle ossa lunghe e anomalie nella formazione delle articolazioni come causa della rottura del CCL nei cani.

Considerazioni sullo studio

Quando leggi uno studio (o leggi informazioni su qualsiasi studio) che presenti informazioni sui benefici o sui rischi della sterilizzazione/castrazione, è importante cercare di identificare e tenere ben presenti i limiti dello studio. Non tutte le conclusioni dello studio saranno rilevanti per tutti cani.

La maggior parte della ricerca condotta sugli effetti sulla salute della sterilizzazione/castrazione è retrospettiva; i ricercatori esaminano le cartelle cliniche passate e presenti per una data popolazione di cani e cercano modelli e tendenze al fine di sviluppare ipotesi. Questi studi retrospettivi possono rivelare solo associazioni; alcuni possono confondere mentre altri sono istruttivi e significativi.

È difficile valutare gli effetti della sterilizzazione/castrazione e la conseguente perdita di ormoni sulla salute del cane. La natura multifattoriale di molte malattie può interferire con la determinazione definitiva della causalità. Negli esseri umani, ad esempio, le aree di indagine relative allo sviluppo del cancro includono fattori quali età, sesso, etnia, dieta, occupazione e ambiente, risultando in un complesso composito di potenziali impatti sulla salute. Raramente fattori come questi vengono presi in considerazione negli studi veterinari, ma la ricerca sta iniziando ad espandersi per includere queste considerazioni.

Quando si considerano le conclusioni di uno studio, non dimenticare di valutare i tassi di incidenza complessivi per le malattie che destano preoccupazione. Se un tasso complessivo è raro o basso e uno studio mostra la probabilità di aumentare con la sterilizzazione/neutrazione, il rischio complessivo rimarrà raro o basso. Kustritz (2007) ha classificato 11 diverse condizioni canine in base ai loro tassi di incidenza di raro, basso, moderato o alto. Quelle condizioni considerate elevate (neoplasia mammaria, piometra, ipertrofia prostatica benigna), insieme a una di categoria moderata (tumori testicolari), hanno tutte subito una diminuzione di impatto quando gonadectomizzate. È stato dimostrato che le condizioni classificate rare (carcinoma a cellule di transizione), basse (tumori prostatici, osteosarcoma, emangiosarcoma, malattia del legamento crociato, ipotiroidismo) e moderate (incontinenza urinaria) aumentano con la sterilizzazione/castrazione, ma anche con un aumento, che il rischio continua a essere complessivamente modesto.

I pregiudizi possono influenzare il valore di uno studio di ricerca, anche se non intenzionali. Richiama pregiudizi può verificarsi con studi che chiedono ai proprietari di fornire informazioni; l'accuratezza dei rapporti dei proprietari sui loro cani può essere molto problematica. Pregiudizio di selezione si verifica quando la selezione di un gruppo per lo studio non ottiene una corretta randomizzazione. Molti studi sono influenzati da questo pregiudizio perché i set di dati sono spesso ottenuti da registrazioni presso ospedali veterinari di insegnamento/di riferimento. Ciò esclude una percentuale di cani della popolazione generale che non hanno portato le loro malattie all'attenzione del veterinario (che distorce anche i tassi di incidenza delle malattie, poiché non vengono segnalate). Inoltre, i cani che vengono curati in questi ospedali tendono a provenire da proprietari di reddito medio e alto e tendono ad avere condizioni curabili in una certa misura.

Infine, spesso gli studi includono solo una razza di cane, risultando in un pregiudizio di razza; studi di questo tipo non possono essere estrapolati a tutte le razze, ma a volte forniscono informazioni utili.

Comportamento

Il comportamento è il risultato di una complessa interazione tra genetica e ambiente. È stato notato che la sterilizzazione/neutralizzazione può mitigare alcuni comportamenti, e questo è tutto ciò che i dati possono portarti. I pochi effetti che sono stati studiati e risultati statisticamente rilevanti sono stati generalmente positivi.

Gli studi generalmente riportano che sterilizzazione/castrazione riduce la libido e diminuisce i comportamenti riproduttivi associati. Le femmine sterilizzate tendono a non impegnarsi in nessuno dei comportamenti associati all'estro e quindi non cercano opportunità di riproduzione.

I maschi castrati tendono a mostrare una diminuzione dei comportamenti di roaming, aggressività intermale, montaggi e segni di urina. Esistono prove coerenti che la frequenza della marcatura delle urine non dipende dall'età alla gonadectomia.

Kustritz (2007) ha riferito che né lo stato riproduttivo né l'età al momento della sterilizzazione/castrazione sono stati trovati per influenzare l'addestrabilità dei cani da lavoro.

Secondo Duffy e Serpell (2006), i cambiamenti comportamentali sono difficili da misurare; i parametri con cui vengono misurati sono troppo soggettivi. Le differenze di razza, sesso e individuo devono essere considerate quando si esamina la manifestazione di cambiamenti comportamentali in seguito a sterilizzazione/castrazione. Di conseguenza, non c'è un chiaro consenso su quali siano gli effetti reali.

Inoltre, "l'interpretazione della letteratura relativa ai cambiamenti comportamentali è ulteriormente complicata da varie definizioni di aggressività" (Houlihan, 2017); di conseguenza, le prove dell'influenza della gonadectomia sul comportamento aggressivo sono incoerenti e talvolta contraddittorie.

Kustritz (2007) ha riferito che diversi studi hanno mostrato un aumento tra le femmine di una maggiore reattività verso l'uomo dopo la sterilizzazione. Si ipotizza che ciò possa essere dovuto a una diminuzione dei livelli di estrogeni e ossitocina. Inoltre, è stato dimostrato che il testosterone aumenta la fiducia; questo può essere utile per i cani timidi, ma non per quelli troppo sicuri di sé.

Sistema riproduttivo

La chirurgia della sterilizzazione ha dimostrato di avere un effetto benefico sulle malattie che limitano la vita nelle cagne. Non solo elimina il rischio di piometra e tumori uterini e ovarici, ma riduce anche il rischio di cancro mammario.

La ricerca sull'influenza della sterilizzazione sul cancro mammario è stata ampia. Dorn et al (1968) hanno scoperto che ci sono forti prove che gli ormoni ovarici sono essenziali per lo sviluppo della maggior parte dei casi di cancro mammario, quindi la rimozione delle ovaie riduce questo rischio. Studi successivi hanno continuato a supportare l'effetto protettivo della sterilizzazione precoce.

Il massimo beneficio si ha se la sterilizzazione avviene prima del primo estro; i tassi riportati sono 0,05% se prima dell'estro, 8% se eseguito dopo il primo estro, aumentando al 26% dopo il secondo ciclo dell'estro (Schneider et al, 1969). I tassi di cancro mammario aumentano notevolmente con l'età nei cani. È stato dimostrato che i cani di razza hanno un tasso di cancro mammario due volte superiore rispetto ai cani di razza mista della stessa età. Si stima che il tasso di incidenza della neoplasia mammaria sia di circa il 3,4%, di cui circa il 50% sono fibroadenomi benigni e il 50% adenocarcinomi maligni.

La castrazione elimina il rischio di cancro ai testicoli (poiché i testicoli vengono rimossi) nei maschi. La castrazione riduce anche il rischio di problemi alla prostata legati all'età, iperplasia prostatica benigna (comune ma non generalmente limitante la vita) e adenomi perianali.

Diversi studi che dimostrano che la neoplasia testicolare è comune nei cani maschi intatti più anziani (età media di 10 anni); tuttavia, la metastasi è rara e la castrazione al momento della diagnosi è curativa. L'ipertrofia prostatica benigna è comune anche nei cani maschi intatti (63,4% in uno studio). Tende a manifestarsi nel 50% dei cani di età compresa tra 2 e 3 anni e nel 75-80% entro i 6 anni di età. La castrazione determina una diminuzione delle dimensioni della prostata con conseguente riduzione dei segni clinici (Kustritz, 2007).

Cancro

La revisione della letteratura di Urfer e Kaeberlein (2019) riporta che ci sono molti studi che forniscono prove di un aumento del rischio di cancro nei cani di entrambi i sessi sottoposti a gonadectomia. Smith (2014) ha riassunto che i cani maschi erano ad aumentato rischio dopo la castrazione di sviluppare tumori cardiaci, osteosarcoma, tumori prostatici, carcinoma a cellule transizionali e linfoma, mentre il rischio è diminuito per il cancro ai testicoli.

Nelle cagne si è verificato un aumento del rischio post-sterilizzazione di tumori cardiaci, emangiosarcoma cardiaco e splenico, osteosarcoma, tumori dei mastociti e linfoma, mentre il rischio è diminuito per tumori ovarici, uterini e mammari.

Molti degli studi non hanno tenuto conto dell'età, che è probabilmente il fattore più importante per lo sviluppo del tumore. Tuttavia, quando gli studi hanno tenuto conto dell'età, l'aumento dell'età è risultato essere un fattore di rischio più elevato rispetto alla sterilizzazione/castrazione.

È stato detto che il cancro è, in definitiva, il risultato di una sorveglianza immunitaria fallita. Si sospetta, ma non è ancora dimostrato, che le cellule immunitarie che cacciano il cancro dipendano in una certa misura dai segnali degli ormoni sessuali per eseguire questa sorveglianza. I ricercatori hanno ipotizzato che le cellule immunitarie che cacciano il cancro potrebbero essere meno efficaci in questo compito nei cani gonadectomizzati a causa della mancanza di segnali ormonali.

Nello studio retrospettivo specifico della razza di Kent et al (2018), i tempi di sterilizzazione/castrazione non erano disponibili per la maggior parte dei Golden Retriever. Sebbene lo studio abbia valutato il cancro come causa di morte, l'associazione tra l'esposizione ormonale alla durata della vita o il rischio di morte per cancro non può essere valutata, né faceva parte della valutazione per il rischio di sviluppo del cancro. Dato che i Golden Retriever sono noti per essere ad alto rischio di cancro, questi risultati non possono essere estrapolati ad altre razze.

Lo studio di Cooley et al (2002) ha scoperto che i Rottweiler di entrambi i sessi che erano stati sottoposti a sterilizzazione/castrazione precoce avevano rischi maggiori di sarcoma osseo (1 su 4) rispetto ai Rottweiler che erano rimasti intatti per tutta la loro vita. Tuttavia, lo studio riconosce che non è noto come gli ormoni influenzino lo sviluppo dell'osteosarcoma. Makielski et al (2019) hanno pubblicato una revisione comparativa dei fattori di rischio di osteosarcoma nei cani e nell'uomo e hanno incluso questo commento sugli attuali studi ormonali di tendenza:

"... le associazioni tra lo stato riproduttivo e lo sviluppo dell'osteosarcoma sono state inconsistenti. Sebbene diversi rapporti suggeriscano che i cani sterilizzati e/o castrati abbiano una maggiore incidenza di alcuni tumori, incluso l'osteosarcoma, la relazione tra stato riproduttivo e rischio di cancro può essere confusa da altre variabili, come la tendenza documentata all'aumento dell'adiposità e delle condizioni corporee nei cani gonadectomizzati ."

Obesità

Nei cani, l'obesità è influenzata dalla dieta, dalla razza, dal livello di attività e dall'età, ma è stato anche segnalato che la sterilizzazione/castrazione è un fattore di rischio predisponente comune per l'aumento del peso corporeo. Esistono informazioni contrastanti sul fatto che la gonadectomia alteri il metabolismo (Reichler, 2009). Si ipotizza che i cani gonadectomizzati in generale abbiano tassi metabolici più bassi (è stato stimato che possono richiedere fino al 30% in meno di calorie) e tendano ad aumentare di peso rispetto ai cani interi, tuttavia, il rapporto causa-effetto non è ben definito .

Cancellare o non castrare il cane:questa è la domanda

Spain et al (2004) hanno condotto uno studio di popolazione che ha indicato che la gonadectomia dei cani prima dei 6 mesi di età è associata a una minore prevalenza di obesità rispetto a quelli sottoposti a gonadectomia dopo i 6 mesi di età.

Nel 2019, Bjørnvad et al hanno pubblicato uno studio sui fattori di rischio per l'obesità correlati al cane e al proprietario nei cani da compagnia danesi. La ricerca ha rilevato che i cani maschi castrati erano maggiormente a rischio di obesità; si sospetta che ciò possa essere dovuto ad una riduzione del testosterone e ad un successivo abbassamento del metabolismo basale. Le femmine sono risultate a rischio indipendentemente dallo stato riproduttivo. Hanno anche scoperto che esisteva un'associazione complessa tra il peso del proprietario, il peso del cane e le abitudini alimentari.

Sistema urinario

Gli studi collocano l'incidenza dell'incontinenza urinaria nelle cagne sterilizzate dal 4% al 20%, rispetto a un tasso dallo 0,4% all'8% per le femmine intere. I cani sterilizzati possono sviluppare incontinenza entro pochi giorni dall'intervento chirurgico o più comunemente anni dopo; è tipicamente controllato con il trattamento. Le razze grandi e giganti sembrano avere un rischio maggiore. Altri fattori che possono contribuire alla condizione e richiedere un'ulteriore valutazione sono la lunghezza dell'uretra, la posizione di riposo della vescica urinaria, la razza, il livello della tiroide, le allergie e il livello di obesità.

Gli studi sono contraddittori quando si tratta di determinare una correlazione tra l'età al momento della sterilizzazione e la probabilità di sviluppare incontinenza. Spain et al (2004) and Thrusfield et al (1998) reported an increase in urinary incontinence in females who were spayed at an early age, yet other studies have failed to support this conclusion. More research is required, but in those studies that did find a correlation, it was associated only with pediatric (6-12 weeks) gonadectomy. Females spayed at an early age have also been reported to have had a slightly higher incidence of bladder infections, but these infections were easily treated and did not become chronic.

It has been theorized that it is the lack of estrogen that causes incontinence in spayed females, but this is controversial and not fully supported by research. Increased rates of incontinence are not reported in pregnant females even though they have extremely low estrogen levels during pregnancy.

Palm and Reichler (2012) report that incontinence in spayed dogs has been successfully treated with use of gonadotropin-releasing hormone (GNRH) superagonist implants. The implants work by suppressing the release of gonadotropins.

In contrast, surgical gonadectomy increases the release of gonadotropins. This suggests that an increased risk for incontinence is not caused by the lack of sex hormones, but rather by the increased levels of gonadotropins induced by removal of the ovaries.

Male dogs who have been castrated prepubertally tend to have a smaller penis and prepuce, but their urethral diameter and function are the same as dogs neutered later and no clinical significance or condition has been associated with this difference (Salmeri et al, 1991).

Immune System

Findings from Sundberg et al (2016) suggest that spay/neuter is associated with an increased risk for certain autoimmune disorders. Six of the 11 immune diseases evaluated (atopic dermatitis, autoimmune hemolytic anemia, Addison’s disease, hypothyroidism, immune-mediated thrombocytopenia, and inflammatory bowel disease) showed an increased prevalence in gonadectomized dogs.

The study notes that even though the dataset included more than 90,000 dogs and expression of the diseases were statistically relevant, the actual incidence rate was not high and it declined over the 15-year evaluation.

Given that this was a retrospective study limited to dogs seen at a referral veterinary hospital, it may not reflect incidence rates within the population at large but rather may be biased to complex or more severe cases.

Cognitive Function

There has been limited research conducted on the risk that cognitive function may be altered as a result of spay/neuter. A comparison of the progression of cognitive dysfunction in intact and castrated male dogs was performed in the Hart study (2001) with a small sample size (6 dogs); it revealed a slowing of progression in the intact dogs.

In contrast, a 2000 study by Waters et al found that intact Beagles showed DNA damage to the neurons in the brain when compared to castrated Beagles (again, sample size was small, with only four dogs in each group). This is an area of research that is just beginning to be explored. Much more research is needed to understand the processes that influence cognitive function and how they may be changed by spay/neuter.

Anesthesia

Statistically, puppies are less likely to die under anesthesia and recover faster from gonadectomy than their adult counterparts. Complications arising from the procedure are uncommon and the rates are consistent across ages.

Doing what you think is right Cancellare o non castrare il cane:questa è la domanda

In 2018, my five-month-old, intact Border Collie began to display an abnormal outward turn to his left front leg. Parker’s orthopedic surgeon diagnosed him with an early closure of the ulnar growth plate, probably as a result of inury. The ulna ceased growing while the radius continued to lengthen. The radius began to bow as it was restricted by the nongrowing ulna, resulting in the outward splay of the leg. Ultimately, his leg was repaired within a few degrees of normal through a series of surgeries as he grew.

Knowing that my young pup faced multiple surgeries, I did not want to have to put him through an additional anesthetic for neuter surgery within the next year and opted to have his gonadectomy done during one of his orthopedic procedures.

Cancellare o non castrare il cane:questa è la domanda

Some friends questioned my decision when they heard that I was going to have my young dog neutered, citing unnamed “studies” alleging that early spay/neuter can have a disastrous effect on the bones and growth plates. I researched all the studies I could find – and concluded that they were limited in scope. Ma io anche consulted with his orthopedic surgeon (one who treats a great number of canine athletes). He related that he had not seen any negative effect of early spay/neuter in the animals he treated. I was aware that this was anecdotal evidence, but if the person working on the bones of agility dogs wasn’t seeing anything he could relate to early spay/neuter, that was good enough for me.

Two years later my boy is happy, healthy, and active with no residual orthopedic concerns. His appearance is similar to his dad (intact), mom (recently spayed), and sister (intact) from another litter, but not so much like one of his intact male littermates. Is this a result of the lack of testosterone? Or due to his own individual genetic structure and environment? Did neutering him “early” (at 6 months of age) predispose him to cancer and other health concerns? While I may wonder about these issues, I am confident that I made the best decision I could for me and my dog at that time.

Cancellare o non castrare il cane:questa è la domanda Cancellare o non castrare il cane:questa è la domanda Cancellare o non castrare il cane:questa è la domanda

WHAT (AND HOW) SHOULD YOU DECIDE?

Even a minimal survey of the research regarding the effects of spay/neuter reveals that the situation is extremely complex and, at times, ambiguous. There is evidence to support correlations for both beneficial and adverse effects, but even more important is that it demonstrates how much we still don’t understand about reproductive hormones and the consequences of spay/neuter.

When the time comes for you to make spay/neuter decisions for a dog that you do not want to reproduce, remember:There is no single course of action that is “best” for all dogs and all owners, and don’t let anyone make you feel bad for your decision, whatever it is – that is, as long as it doesn’t end with an accidental breeding and unwanted puppies.

Here’s the one time that we feel it makes the most sense for an owner to give more weight to published research than their own preferences:when the person owns a purebred dog of a breed that has been the subject of large, well-respected studies of the effects of spay/neuter on dogs of that specific breed, and the study found clear and significant statistical advantages to a certain course of action. In that case, we would strongly recommend reading the conclusion of those studies and discussing them with your veterinarian. Oberbauer et al (2019) determined that many canine health disorders reflect the dogs’ genetic heritage. Within breeds, there may be shared genetic susceptibility that increases risk for certain diseases within breeds and this risk may be enhanced with neutering.

However, you have to take single-breed studies with a grain of salt if your dog does not share any of the subject breed’s genes. Some of these studies are widely cited by people who think the studies should inform the decisions of all dog owners, but the findings often are contradicted when applied to another breed.

Some people strongly believe that it’s unethical to spay or neuter dogs, because the procedure irretrieveably alters the dog’s physiology and might might cause an adverse side effect, perhaps years in the future. As we have described, however, intact dogs are also prone to adverse health conditions; there simply isn’t a choice that doesn’t have consequences!

OWN YOUR DECISION – AND RESPECT OTHERS

As we’ve stated elsewhere in this article, it has become sort of politically correct today to maintain a dog in his or her intact state. But this isn’t something that everyone can manage in a responsible fashion! If there is a single weak link in a household, whether it’s a forgetful child, a distracted adult, or a less-than-super-secure fence, accidents can and will happen.

We know owners who swear their female dogs never left their sides and had zero contact with another dog, and yet – poof, a virgin pregnancy? Doubtful, and irresponsible, too.

And while some people will try to make you feel bad about it, it’s okay to admit that you do not enjoy living with an intact dog of either sex! If you have grown up in a time and place where literally all the dogs you’ve ever known were neutered, you might be quite alarmed at the personality change exhibited by your female dog when she comes into heat. You may not feel comfortable with some of the more strongly masculine attributes of an intact male dog, which may include more competitive urine-marking, humping, or overzealous sexual interest in female dogs.

Also, there are many people who are strongly committed to adopting only from shelters or rescue organizations, where spay/neuter is not only mandated but might also have been performed on very young puppies. Not only is prepubertal gonadectomy an important tool against pet overpopulation, it is likely to improve the odds that dogs will be retained by their owners. Studies have found that intact dogs are more likely to be relinquished than those that have undergone spay or neuter.

For intact dogs with homes, veterinarians and owners are challenged with making the best decision for that specific dog. An informed decision requires an evaluation reflective of our dogs and our risk tolerances. Every dog is an individual, including how they respond to gonadectomy or remaining intact. We always recommend consulting with your veterinarian to determine the best strategy for your dog based on age, body condition, breed, genetics, lifestyle, behavior, temperament, and reproduction management – and then taking responsibility for your choice.

Spay/Neuter Study References

If you’ve gotten this far, we applaud you! It’s a lot of information! But if you want to delve even more deeply into the research on the possible health effects of spay/neuter, this list is a great resource. It’s impossible to mention every study on the subject, but this list includes all the studies referenced in the foregoing article as well as other frequently cited works.

Banfield Applied Research and Knowledge Team. “Banfield Pet Hospital State of Pet Health 2013 Report, Trends of Life Spans for Dogs and Cats.” banfield.com.

Bentley A, Thalheim L. “Controversies in spaying and neutering:Effects on cancer and other conditions.” Cornell University Veterinary Specialists, Stamford, CT.

Bjørnvad CR, Gloor S, Johansen SS, et al. “Neutering increases the risk of obesity in male dogs but not in bitches:A cross-sectional study of dog- and owner-related risk factors for obesity in Danish companion dogs.” Prev Vet Med 2019; 170:104730.

Chidi-Ogbolu N, Baar K. “Effect of estrogen on musculoskeletal performance and injury risk.” Front Physiol 2019; Jan 15; 9:1834.

Cooley DM, Beranek BC, Schlittler DL, et al. “Endogenous gonadal hormone exposure and bone sarcoma risk.” Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2002; 11:1434–1440.

Dorn CR, Taylor D, Schneider R, et al. “Survey of animal neoplasms in Alameda and Contra Costa Counties, California.” J Natl Cancer Inst 1968; 40:307-318.

Duffy DL, Serpell JA, Hsu Y. “Breed differences in canine aggression.” Appl Anim Behav Sci 2008; 114:441–460.

Duffy DL, Serpell JA. “Non-reproductive effects of spaying and neutering on behavior in dogs. Presentation from proceedings of the 3rd International Symposium on Non-Surgical Contraceptive Methods for Pet Population Control, 2006.” Alliance for Contraception in Cats &Dogs. naiaonline.org/uploads/WhitePapers/EarlySNAndBehaviorDuffySerpell.pdf.

Duval JM, Budsberg SC, Flo GL. “Breed, sex, and body weight as risk factors for rupture of the cranial cruciate ligament in young dogs.” J Am Vet Med Assoc 1999; 215:811–814.

Farhoody P, Mallawaarachchi I, Tarwater PM, et al. “Aggression toward familiar people, strangers, and conspecifics in gonadectomized and intact dogs.” Frontiers in Veterinary Science 2018; 5:18.

Grumbach M. “Estrogen, bone growth and sex:a sea of change in conventional wisdom.” J Ped Endocrinol Metab 2000; 13:1439–1455.

Hart BL, Eckstein RA. “The role of gonadal hormones in the occurrence of objectionable behaviors in dogs and cats.” Appl Anim Behav Sci 1997; 52:331–344.

Hart BL, Hart LA, Thigpen AP, et al. “Neutering of German Shepherd Dogs:Associated joint disorders, cancers and urinary incontinence.” Vet Med Sci 2016; 2:191–199.

Hart BL, Hart LA, Thigpen AP, Willits NH. “Long-term health effects of neutering dogs:comparison of Labrador Retrievers with Golden Retrievers.” PLoS ONE 2014; 9:e102241.

Hoffman JM, Creevy KE, Promislow DE. “Reproductive capability is associated with lifespan and cause of death in companion dogs.” PLoS ONE 2013; 8:e61082.

Houlihan KE. “A literature review on the welfare implications of gonadectomy of dogs.” J Am Vet Med Assoc 2017; 250(10):1155–1166.

Howe LM, Slater MR, Boothe HW, et al. “Long-term outcome of gonadectomy performed at an early age or traditional age in dogs.” J Am Vet Med Assoc 2001; 218:217–221.

Howe LM. “Current perspectives on the optimal age to spay/castrate dogs and cats.” Vet Med (Auckl). 2015 May 8;6:171-180.

Howe LM. “Prepubertal gonadectomy in dogs and cats, part I.” Compend Contin Educ Pract Vet 1999; 21:103–110.

Howe LM. Rebuttal to “Early Spay Neuter Considerations for the Canine Athlete,” 2007. semanticscholar.org/paper/Rebuttal-to-“-Early- spay/neuter-Considerations-for-Howe/f9c144ef90d398772af99856d6ec2518ae1a47a8Semantic Scholar.

Kent M, Burton J, Rebhun R. “Association of cancer-related mortality, age and gonadectomy in Golden Retriever dogs at a veterinary academic center.” (1989-2016). PLoS One 2018; 13(2):e0192578.

Kustritz MV. “Determining the optimal age for gonadectomy of dogs and cats.” J Am Vet Med Assoc 2007; 231:1665–1675.

Kustritz MV. “Pros, cons, and techniques of pediatric neutering.” Vet Clin North Am Small Anim Pract 2014; 44:221–223.

Makielski, K., Mill, L., Sarver, A., et al. “Risk factors for development of canine and human osteosarcoma:A comparative review.” Vet. Sci 2019, 6(2), 48.

Oberbauer A, Keller G, Fanukla T. “Long-term genetic selection reduced prevalence of hip and elbow dysplasia in 60 dog breeds.” PLoS ONE 2017 12:e0172918.

Oberbauer, AM, Belanger, JM, &Famula, TR. “A review of the impact of neuter status on expression of inherited conditions in dogs.” Frontiers in Veterinary Science 2019; 6:397

Palm J, Reichler IM. “The use of deslorelin acetate (Suprelorin®) in companion animal medicine.” Schweiz Arch Tierheilkde 2012, 154, 7-12.

Reichler IM, Hubler M, Jöchle W, et al. “The effect of GnRH analogs on urinary incontinence after ablation of the ovaries in dogs.” Theriogenology 2003; 60(7):1207–1216.

Reichler IM. “Gonadectomy in cats and dogs:a review of risks and benefits.” Reprod Domest Anim 2009; 44:29–35.

Salmeri KR, Bloomberg MS, Scruggs SL, et al. “Gonadectomy in immature dogs:effects on skeletal, physical, and behavioral development.” J Am Vet Med Assoc 1991; 198:1193–1203.

Salmeri KR, Olson PN, Bloomberg MS. “Elective gonadectomy in dogs:A review.” J Am Vet Med Assoc 1991; 198:1183-1192.

Schneider R, Dorn CR, Taylor DO. “Factors influencing canine mammary cancer development and postsurgical survival.” J Natl Cancer Inst 1969; 43:1249–1261.

Serpell J, Hsu Y. “Effects of breed, sex, and neuter status on trainability in dogs.” Anthrozoos:A Multidisciplinary Journal of The Interactions of People &Animals 2005; 18:196-207.

Smith AN. “The role of neutering in cancer development.” Vet Clin North Am Small Anim Prac t 2014; 44:965–975.

Spain CV, Scarlett JM, Houpt KA. “Long-term risks and benefits of early-age gonadectomy in dogs.” J Am Vet Med Assoc 2004; 244:380–387.

Sundburg CR, Belanger JM, Bannasch DL, et al. “Gonadectomy effects on the risk of immune disorders in the dog:A retrospective study.” BMC Vet Res 2016; 12:278.

Torres de la Riva G, Hart BL, Farver TB, et al. “Neutering dogs:Effects on joint disorders and cancers in Golden Retrievers.” PLoS ONE 2013; 8:e55937.

Urfer SR, Kaeberlein, M. “Desexing Dogs:A Review of the Current Literature.” Animals 2019; 9(12):1086.

Von Pfeil DJ, DeCamp CE, Abood SK. “The epiphyseal plate:Nutritional and hormonal influences; hereditary and other disorders.” Compend Contin Educ Vet 2009; 31(8):E1–E14.

Waters DJ, Kengeri SS, Clever B, et al. “Exploring mechanisms of sex differences in longevity:Lifetime ovary exposure and exceptional longevity in dogs.” Aging Cell 2009; 8:752–755.

Waters DJ, Shen S, Glickman LT. “Life expectancy, antagonistic pleiotropy, and the testis of dogs and men.” Prostate 2000; 43:272–277

Zink MC, Farhoody P, Elser SE, et al. “Evaluation of the risk and age of onset of cancer and behavioral disorders in gonadectomized Vizslas.” J Am Vet Med Assoc 2014; 244:309–319.

Barbara Dobbins, ex addestratrice di cani, scrive di cani e studia etologia canina. She lives in the San Francisco Bay area with her dogs, Tico and Parker.


  1. Comportamento
  2. Razze
  3. Nomi
  4. Adozione
  5. Formazione
  6. In-Fur-Mation
  7. Salute
  8. Adorabile
  9. cani