Pokey ed io siamo sul pavimento, uomo e bestia in una rissa giocosa. Colpisco, graffio, tiro e tiro il geniale Lab-mix, usando le dita e le braccia. Fingo un jab sinistro e lo colpisco con la mano destra. La sua unica risorsa è chinarsi e saltare, prima in ritirata, poi, con le labbra tirate in un finto ringhio, balzando su di me e facendomi la bocca con le mani e la maglietta. Fortunatamente, Pokey proveniva da una famiglia di nove cuccioli, accuditi da sette bambini educati a casa, quindi era ben socializzato da cucciolo e sa giocare con la bocca senza mordere troppo.
La bocca di un cane è la sua connessione più intima con il mondo esterno, la sua porta di contatto principale. Usa la bocca per il sostentamento, le indagini e la comunicazione. Usa le sue mascelle come strumento; possono trasportare, schiacciare, affettare, rosicchiare, macinare o, come nel caso di Pokey, afferrare delicatamente e rendere indifese le mie mani "superiori".
La bocca è anche il punto di partenza per la raccolta da parte del cane di nutrienti vitali. L'identificazione iniziale delle sostanze immunostimolanti contenute in tutto ciò che il cane ingerisce inizia in bocca. Le tonsille, che giacciono in profondità nella bocca, sono una sede prominente del tessuto linfatico e la bocca è rivestita da altri elementi linfoidi, che trasportano tutti informazioni di rilevamento immunitario al resto del corpo.
È importante tenere a mente questa funzione di "porta di accesso" della bocca mentre consideriamo il modo migliore per fornire i rimedi per migliorare la capacità di risposta del sistema immunitario innato. Le erbe che entrano in contatto con i tessuti linfoidi della bocca (cioè i rimedi erboristici non racchiusi all'interno delle capsule) hanno il vantaggio di stimolare questo tessuto linfoide precoce, che migliora il sistema immunitario.
Ma dal punto di vista di un veterinario, la bocca di un cane è principalmente un sito primario di malattia. La parodontite (infiammazione dei tessuti che circondano un dente) e il tartaro dentale (un accumulo di sali minerali sui denti) sono rispettivamente i problemi numero uno e numero due riscontrati nei cani di età superiore ai sette anni. La malattia parodontale è presente in circa il 50-80% di tutti i cani.
Inoltre, ci sono prove che la parodontite predisponga anche gli animali a una serie di malattie come malattie cardiache, diabete e persino malattie respiratorie. Almeno uno studio (umano) ha indicato che una cattiva salute orale è un fattore predittivo di malattie cardiache più forte di marcatori come il fibrinogeno (un fattore di coagulazione e indicatore di infiammazione), il colesterolo HDL basso (buono) o i trigliceridi alti.
Inoltre, le endotossine sono state isolate dai residui di tartaro sui denti dei cani e ci sono prove aneddotiche (forse legate alle endotossine) che la malattia dentale può anche essere responsabile (o almeno aumentare la probabilità di) altre malattie croniche come artrite.
Sfortunatamente, quando si tratta di puntare il dito su chi o cosa deve essere incolpato di gran parte dei problemi dentali dei nostri animali domestici, "Abbiamo incontrato il nemico e loro siamo noi". Abbiamo creato almeno un duplice problema.
In primo luogo, abbiamo allevato cani per carineria; molte delle razze giocattolo hanno mascelle troppo piccole per ospitare tutti i loro denti. Ciò costringe i denti a crescere in modo anomalo e i disallineamenti e le malocclusioni risultanti creano focolai per il futuro accumulo di tartaro. In secondo luogo, i nostri alimenti commerciali non forniscono gli effetti di pulizia dei denti derivanti dall'estrazione di carne e altri tessuti molli dalle ossa crude, né dal lungo rosicchiamento di pelle e ossa crude.
La bocca canina
I denti e le gengive del cane sono le considerazioni più importanti in bocca, sia perché l'incidenza della malattia dei denti e delle gengive è così alta, sia perché la loro influenza sulla salute generale e sulla malattia è così profonda. Tuttavia, menzionerò brevemente altre strutture del cavo orale e dell'orofaringe (un'area mal definita che comprende la parte posteriore del cavo orale e la faringe) e fornirò un breve elenco di potenziali problemi che possono verificarsi in esse.
La cavità orale è un tubo aperto che funziona in prensione (l'atto di afferrare o afferrare), masticazione (masticazione), assunzione di liquidi, gusto e deglutizione.
La dimensione relativa della giogaia e la quantità di carne associata alle labbra di un cane sono caratteristiche della singola razza. Le espressioni facciali sono controllate dai muscoli delle labbra, che sono innervati dal nervo facciale. Diversi nervi cranici innervano la lingua carnosa e altamente attiva del cane, fornendo il controllo muscolare e l'innervazione sensoriale dalle papille gustative:strutture rotonde e prominenti sulla porzione posteriore della superficie superiore della lingua.
Le ghiandole salivari si aprono nella cavità orale; la saliva fornisce un mezzo acido insieme a sostanze che combattono i batteri che aiutano a impedire la proliferazione di qualsiasi processo patologico in bocca.
Il palato forma il tetto dorsale della cavità orale, separandola dalla cavità nasale. La parte caudale (più posteriore) del palato è il palato molle, una struttura mobile che funziona durante la deglutizione per limitare l'accesso del bolo alimentare nell'area nasale. L'epiglottide è una struttura cartilaginea che si muove per aprire la trachea (canna del vento) durante l'inspirazione; durante la deglutizione, l'epiglottide si sposta per restringere l'apertura alla trachea.
Le tonsille palatine sono linfonodi di forma ellittica che giacciono sulle pareti laterali dell'orofaringe all'interno di cripte formate da pieghe della parete faringea. Nel cane sono normalmente visibili e nei cuccioli possono spiccare fuori dalle loro cripte.
I condili destro e sinistro (proiezioni arrotondate su un osso) della mandibola (mascella inferiore) si articolano con l'osso temporale del cranio in corrispondenza dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). Gli animali onnivori hanno classicamente un grande condilo che permette il movimento su e giù e laterale. Nel cane carnivoro, che ha condili più piccoli con solo un movimento laterale limitato, l'ATM è limitata in gran parte a movimenti a cerniera.
Strutture dentali canine
I denti decidui (da latte) di un cane eruttano tra due settimane e otto settimane dopo la nascita. Dai due ai sei mesi di età, i denti da latte perdono quando i denti permanenti o adulti eruttano. Il tempo di eruzione varia a seconda della razza; più grande è la razza, prima è la sequenza delle eruzioni. I cani mostrano raramente segni legati alla dentizione; il problema più frequente riscontrato è la ritenzione dei denti decidui. I denti da latte trattenuto devono essere rimossi per prevenire l'accumulo di tartaro su di essi e potrebbe essere necessaria l'anestesia per il processo.
L'eruzione e la piena crescita della corona di tutti i denti permanenti è completa nella maggior parte dei cani entro 10-12 mesi; tuttavia, le radici dei denti (soprattutto del canino) potrebbero non essere completamente sviluppate fino a 30 mesi di età. (Questa è una considerazione se un cane giovane si frattura un dente.)
La maggior parte dei cani mostra un cosiddetto "morso a forbice" in cui il dente canino mascellare (superiore) ("zanna") si inserisce dietro il canino mandibolare (inferiore) e questo canino inferiore si inserisce tra il canino superiore e l'incisivo laterale superiore (anteriore denti). La selezione della razza, tuttavia, ha comportato notevoli variazioni nella normale occlusione nel cane. I denti malocclusi (denti che non si allineano correttamente nel morso a forbice) sono relativamente comuni nelle razze giocattolo e nei cani con morsi pronunciati in eccesso o in difetto. I cani con malocclusione sono più inclini all'accumulo di tartaro.
Il riunito dentale è costituito dai denti e dai loro tessuti di supporto, il parodonto. Quest'ultimo è costituito dalla gengiva (gengive), dalla porzione ossea di supporto delle strutture radicolari del dente e dal legamento parodontale.
I denti variano per dimensioni, forma e numero di radici, a seconda della posizione e della funzione. Un dente è costituito da una massa di dentina che circonda i tessuti pulpari più interni. La porzione radicolare della dentina è ricoperta di cemento; la parte della corona con smalto. Lo smalto fornisce resistenza all'usura e protegge il tessuto dentinale sottostante da danni o carie (cavità). La penetrazione o la rimozione dello smalto espone le terminazioni nervose situate nella dentina.
Intorno alla circonferenza di ciascun dente c'è un solco gengivale profondo da uno a due millimetri (solco o solco) tra la gengiva e la superficie dello smalto del dente. Il solco è il sito in cui le particelle di cibo e altri detriti si accumulano più frequentemente, portando all'infiammazione delle gengive e all'eventuale accumulo di tartaro.
Malattie della bocca
L'accumulo di tartaro dentale e la conseguente peridontite sono la condizione patologica più significativa della bocca, sia in termini di numero che di potenziale per una grave malattia a lungo termine; questo processo è trattato di seguito. Altre malattie del cavo orale includono:
• Stomatite – Infezioni ovunque all'interno della cavità orale. Questi possono essere causati da un numero qualsiasi di microrganismi e sono spesso indotti da traumi o lesioni.
• Glossite – Infezione della lingua. Anche comunemente a causa di lesioni, ingestione di sostanze caustiche, leccare oggetti appuntiti o mordere i cavi elettrici.
• Ulcere – Questi possono verificarsi ovunque nella bocca, ma sono più comuni sulle gengive di fronte a forti accumuli di tartaro. Sono spesso correlati a un'immunodeficienza, quindi il trattamento dovrebbe includere erbe o altre medicine alternative per ripristinare l'equilibrio del sistema immunitario.
• Iperplasia della gengiva – Più comunemente a causa di malattie parodontali. (Vedi anche epulis.)
• Epulide – Un termine non specifico applicato a masse benigne simili a tumori della gengiva. Questi possono verificarsi in qualsiasi animale, ma alcune razze (Boxer, per esempio) sembrano avere un'incidenza elevata, indicando la possibilità di un coinvolgimento genetico.
• Dermatite delle pieghe delle labbra – Infiammazione alla piega delle labbra, tra le labbra superiori e inferiori. Questa condizione è spesso secondaria all'infiammazione parodontale, ma può anche essere dovuta a materiali tossici che fuoriescono dal cibo in plastica e dai piatti d'acqua. Passa a stoviglie in vetro, porcellana o acciaio inossidabile.
• Neoplasia – I tumori della bocca possono essere aggressivi, ma inizialmente sono difficili da differenziare dall'epulide benigna. Se vedi una crescita in bocca, ottieni una diagnosi accurata tramite una biopsia, velocemente.
• Problemi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) – L'articolazione può essere sublussata, una condizione che può essere esacerbata dall'accumulo di tartaro. Il dolore della sublussazione può portare a sintomi simili a quelli della malattia orale:rifiuto di mangiare, bava, dolore al tatto, ecc. Se il tuo cane mostra questi segni, considera di farlo controllare da un chiropratico veterinario; il massaggio profondo spesso riporta l'ATM alla normale funzione (ammesso che il tartaro sia stato rimosso).
• Condizioni secondarie – Le lesioni orali possono verificarsi come problema secondario, correlato a malattie come l'uremia e il diabete.
Trattamento delle malattie orali
Il trattamento convenzionale per la maggior parte di queste malattie consiste in antibiotici, possibilmente insieme a glucocorticoidi e/o antistaminici. La mia esperienza indicherebbe che le terapie alternative funzionano quasi sempre come, o meglio, di qualsiasi trattamento convenzionale che ho usato una volta.
Penso che la componente più importante per la salute orale (dopo la pulizia dei denti) sia il sistema immunitario. Prendi in considerazione le erbe (come l'echinacea) e altri medicinali a base di erbe, che possono essere utilizzati internamente per rafforzare il sistema immunitario di tutto il corpo, oppure possono essere usati come tè o tintura come collutorio. (Vedi la sezione a base di erbe di seguito).
Il supporto nutrizionale è quasi altrettanto importante. Aggiungi livelli terapeutici (verifica con il tuo veterinario olistico per i dosaggi corretti) di vitamine A, C ed E e antiossidanti a base di erbe e altri come il coenzima Q10, timo, goldenseal o mirra. Se necessario si possono aggiungere agopuntura e/o omeopatia; Devo entrambi essere d'aiuto nel trattamento dei tumori orali.
Malattia parodontale
La malattia parodontale è il termine generico usato per indicare le malattie del parodonto e comprende gengiviti, parodontiti e ascessi parodontali. La malattia parodontale è di gran lunga la malattia orale più comune riscontrata in tutte le specie ed è probabilmente la condizione patologica più comune osservata nella pratica dei piccoli animali. Come accennato in precedenza, si trova nel 50-80% di tutti i cani e la sua incidenza si avvicina al 95% negli animali di età superiore ai due anni. La gravità della malattia parodontale è correlata alla quantità di placca e tartaro presenti sui denti nonché all'età dell'animale.
La placca è un rivestimento morbido e incolore che si trova sulle superfici dei denti, dalla corona che si estende in profondità nel solco. La placca non è facilmente visibile ad occhio nudo a meno che non sia macchiata naturalmente dai costituenti della dieta o sia estremamente spessa. Tuttavia, può essere dimostrato dai coloranti che rivelano la placca.
Contrariamente alla credenza popolare, la placca non è un residuo di cibo. La sua formazione inizia con l'adesione dei batteri su un film sottile di una glicoproteina acida che precipita dalla saliva sulle superfici dello smalto dei denti. A meno che non venga rimossa, la formazione di placca è estesa dopo uno o due giorni, motivo in più per lavarsi i denti ogni giorno.
L'accumulo di placca è rafforzato dalla presenza di irregolarità superficiali, la più comune delle quali è il tartaro. Spazzolare con uno spazzolino a setole rigide può graffiare le superfici dei denti e possono verificarsi graffi quando si utilizzano raschietti metallici per rimuovere il tartaro, da qui l'importanza della lucidatura dentale dopo ogni procedura di pulizia dentale.
Il calcolo è una massa di sali di calcio precipitati dalla saliva. Il tartaro è facilmente visibile e appare come quantità variabili di materiale croccante di colore biancastro, giallo o marrone sui denti, spesso concentrato sull'interfaccia dente-gengivale. Il tartaro funge da punto focale che attrae e trattiene la placca, una caratteristica che è ancora più importante nella creazione di malattie rispetto alla sua funzione di irritante meccanico. È stato anche dimostrato che le endotossine dei batteri presenti nella placca possono essere trovate nel tartaro.
Il calcolo non si vede in grande misura negli animali di età inferiore ai nove mesi.
La gengivite è un'infiammazione della gengiva o della gengiva. Il primo segno evidente di gengivite è un colore rosso notevolmente più scuro nel punto in cui il dente incontra il bordo gengivale. Questa infiammazione precoce può portare a una crescita eccessiva della gengiva e, man mano che la gengiva cresce, tende ad allontanarsi dal suo contatto una volta saldo con il dente. Una sonda a punta smussata nel solco è diagnostica; la sonda normalmente penetrerà da uno a tre millimetri. Qualsiasi penetrazione più profonda indica gengivite. Per la maggior parte dei cani, un esame orale completo, compreso il sondaggio del solco di tutti i denti, richiede l'anestesia o almeno la sedazione.
Il trattamento per la gengivite consiste nella rimozione della placca batterica dalle superfici dei denti (spazzolamento dei denti) in modo coerente. I trattamenti convenzionali potrebbero includere la clorexidina gluconato che, se applicata ai denti, tratta efficacemente la gengivite conclamata; per il trattamento sono stati utilizzati anche altri antibiotici come clindamicina, tetraciclina e metronidazolo. Tuttavia, la placca e la gengivite si ripresentano rapidamente quando il trattamento viene interrotto e tutti questi prodotti portano con sé le solite preoccupazioni sull'uso di antibiotici. Non possiamo aspettarci risultati a lungo termine senza lavarsi i denti in modo costante.
Segnali clinici
Ci sono diversi sintomi che possono portare alla diagnosi di un problema nella bocca del cane, tra cui un cambiamento nelle abitudini alimentari, scalpitare nella bocca, salivazione anormale, ipersensibilità orale, gonfiore del viso, tratti drenanti, sangue evidente o sanguinante (o marrone- colored) saliva, sneezing and nasal discharge, abnormal behavior (some dogs, especially old and cranky ones, can become even crankier when their teeth hurt), and eye changes (infections around the upper teeth or upper jaw area often cause swellings around the eyes ).
Facial swelling is a common symptom of almost any disease of the oral cavity, and a thorough exam of the entire mouth and its structures is indicated whenever a facial swelling is noticed.
While all the above symptoms can be significant, the first and most important tip-off to dental or other oral problems is halitosis (bad breath.) A healthy dog’s breath does not smell bad; anytime your dog’s breath has an off odor, be suspicious of dental or oral problems. (Some digestive or metabolic upsets can cause off odors, but these are less common.)
Plaque is difficult to see without staining aids, but calculus is easy to spot; it’s the chalky or crusty-looking, off-white or brown stuff on the surface of the teeth, and it is often associated with a reddened gum line.
One of the problems with diagnosing tooth conditions is that, oftentimes after an initial painful period, the pain and any other associated symptoms go away but the condition remains. This is a further reason for a complete inspection of all the far reaches of the oral and oropharyngeal cavities.
Holistic dental care
For humans, ideal dental care consists of twice daily tooth brushing, rinsing with a mouthwash, tongue cleaning, irrigation, and the addition of supplements that support oral health. For our dogs, most of these are impossible, so we rely on daily brushing, food supplements that support oral health, at least several times a week chewing on hard food (foods designed to clean teeth and/or bones), and periodic professional cleanings.
• Nutrition – Two aspects of a dog’s diet are very important for maintaining dental and oral health:The dentrifice (cleaning) activity of the diet, and supplements that can help maintain healthy teeth and gums.
Many people promote diets that include raw bone – both in the form of recreational chew bones and in raw bone that is consumed – crediting both the mechanical action of chewing the bones and the nutritional benefit of a fresh, natural calcium supplement. (For more on this topic, see “Bones of Contention,” September 2000 and “Dem Bones,” August 2003.) Others prefer to give their dogs rawhide or other chews for their dentifrice action. (For selection tips, see “What Choosy Chewers Choose,” May 2003.)
There are a number of nutritional supplements that can contribute to oral health. In all cases, check with your holistic veterinarian for proper dosages and for the length of time to continue the doses. All doses depend on the severity of the disease and on the size of the dog. Larger, therapeutic doses may used for the short term; maintenance doses may be given over longer periods.
Vitamins A, C, and E can be given for their antioxidant activity; vitamin C also helps aid healing. Vitamin A can be given at doses from 5,000 to 10,000 IU per day. Vitamin C (crystalline ascorbic acid) can be given from 250 milligrams to several grams daily. Vitamin E can be given from 200 up to 2,000 IU daily. I repeat:Discuss this supplementation with your vet.
Coenzyme Q10 is a potent antioxidant that reduces damage to cells, and has been shown to be especially beneficial for reducing gingival inflammation and periodontal pocket depth in humans. The typical recommended dosage is 0.25 to 1.0 mg per pound of body weight per day.
Bioflavinoids, especially rutin and hesperidin, are required for the formation of collagen, the protein building block for gum tissue, cartilage, and bone. They also play an important role in maintaining a competent immune system. These are available within the formula of some toothpastes, or they may be added to your dog’s diet as a supplement, from 50 to 500 mg daily.
• Herbs – Almost any herb or herbal combination that has antibiotic, vulnerary (wound healing), or astringent activity can be useful in helping to fend off oral disease; the key is to find herbs with a taste your dog doesn’t hate. I look at herbal teas as a mouthwash substitute for dogs. It’s true you can’t get a dog to swoosh the fluid around in the mouth and then spit it out. But if we use teas that can be swallowed, just the contact of the tea with the oral cavity and teeth can be beneficial.
Green tea is known to be especially beneficial for preventing oral and dental problems. (In humans green tea has been shown to help prevent cavities, and there is some evidence that it may reverse the progress of oral cancers.) First, try the brewed green tea, straight, in your dog’s water dish. If he rejects that, try adding a little meat broth as flavoring.
For drinking teas, also consider calendula (Calendula officinalis), chamomile (Anthemus nobile or Matricaria chamomilla), thyme (Thymus vulgaris), and yarrow (Achillea millefolium). Any of these will help prevent oral disease, and chances are good that your dog will eventually begin to like their taste.
For treatment of oral lesions, a strong herbal tea or tincture can be simply squirted into the mouth. Or you can make a slurry (some herbal product, boiled with a small amount of water, just enough to make into a slurry) and apply it directly to the lesions.
Herbs to consider for treatment include barberry (Berberis vulgaris), red root (Ceanothus americanus), agrimony (Agrimonia eupatoria), myrrh (Commiphora myrha), and goldenseal (Hydrastis can-adensis). Unfortunately, many of these herbs are not especially tasty.
• Acupuncture – Acupuncture can be an effective means of treating some oral disease. Most of the treatment protocols call for treating through the Large Intestine, Stomach, and Small Intestine meridians, with points along the Conception Vessel and Governing Vessel also commonly included.
• Homeopathy – Many homeopathic remedies are used for tooth problems, but most of these are related to specific types of tooth pain that only someone who can speak can describe. Fragaria (wood-strawberry) is a special case remedy that has been used by some homeopaths to help enhance the removal of and to prevent the buildup of calculus – always with the caveat that the only true way to prevent calculus is to keep plaque off the teeth.
Some homeopathic vets report that they have seen calculus disappear in animals when they use a constitutional remedy for other conditions. I have not personally witnessed this, but I have treated animals that were able to go much longer between professional cleanings while we were using the dog’s constitutional remedy – after we had initially cleaned the teeth.
However, I have had reasonably good success using homeopathy for treating oral cancers. By that I mean that the rare successes I have had almost all came from homeopathic treatments – always relying on finding the animal’s constitutional remedy. (For more on homeopathy, see “Tiny Doses, Huge Effects,” June 2000.)
Anche con questo articolo
Click here to view “Dog Teeth Cleaning:Don’t Deny Dental Health”
Click here to view “Oral Diseases in Dog”
Click here to view “Clean Teeth, Healthy Dog”
-Dr. Randy Kidd ha conseguito la laurea in DVM presso la Ohio State University e il dottorato di ricerca. in Patologia/Patologia Clinica presso la Kansas State University. A past president of the American Holistic Veterinary Medical Association, he’s author of Dr. Kidd’s Guide to Herbal Dog Care and Dr. Kidd’s Guide to Herbal Cat Care.