Keep Pet >> Animale domestico >  >> cani >> Salute

Il tuo cane e "l'effetto placebo"

La maggior parte delle persone ha familiarità con il concetto di "effetto placebo", la percezione che la salute di un soggetto sia migliorata dopo che il soggetto ha ricevuto inconsapevolmente un trattamento inerte che non avrebbe dovuto avere alcun effetto sul soggetto. Il presupposto è che poiché crediamo di aver ricevuto un trattamento effettivo, la nostra mente ci dice che dovremmo sentirci un po' meglio. Quindi, sorprendentemente, noi lo facciamo sentirsi meglio. Notiamo una riduzione dei sintomi e alla fine concludiamo che la "medicina" deve funzionare. L'ironia è che i placebo in realtà possono essere una medicina potente (o qualcosa del genere), almeno per alcune persone, per alcune malattie, a volte.

Il tuo cane e  l effetto placebo

Gli effetti dei placebo nella medicina umana sono ben documentati. Il livello più alto di effetto placebo si osserva con malattie che hanno sintomi soggettivi che sono riportati dal paziente, difficili da misurare direttamente, tendono a fluttuare in gravità e si verificano per lunghi periodi (cioè sono croniche). Gli esempi includono depressione, disturbi legati all'ansia, ulcera gastrica, asma e dolore cronico. Nella ricerca medica, viene riportato un tasso medio di risposta al placebo del 35%, con tassi fino al 90% per alcune condizioni di salute. Per qualsiasi standard, questo è un effetto potente!

Sebbene le ragioni per cui rispondiamo ai placebo non siano completamente comprese, i ricercatori medici accettano universalmente l'importanza di considerarle quando studiano nuovi trattamenti. Gli studi su nuovi farmaci o interventi medici includono placebo come gruppi di controllo per consentire confronti imparziali con il trattamento o l'intervento in valutazione. Qualsiasi effetto mostrato dal gruppo placebo viene sottratto dall'effetto misurato nei soggetti che ricevono il farmaco effettivo. La differenza tra i due è considerata il grado di risposta attribuibile al trattamento. Se non fosse incluso un gruppo di controllo con placebo, sarebbe impossibile distinguere tra una risposta percepita (placebo) e una risposta reale al trattamento.

Oggi, gli studi clinici in doppio cieco controllati con placebo sono considerati il ​​gold standard dei progetti di studio da parte dei ricercatori medici. (La parte "in doppio cieco" si riferisce al fatto che oltre ad avere sia un gruppo placebo che un gruppo di trattamento, né i ricercatori né i soggetti sanno quali soggetti ricevono il trattamento e quali ricevono il placebo fino alla conclusione dello studio.)

Placebo e i nostri cani

Allora, che dire dei cani? Può verificarsi un effetto placebo con i cani? Forse, ma le cose funzionano un po' diversamente per quanto riguarda i nostri cani.

La prima grande differenza è che i cani sono fondamentalmente sempre cieco ai trattamenti. Sebbene possano capire che gli viene fatto qualcosa di diverso (o che c'è una strana pillola sepolta in quel pezzo di formaggio), la maggior parte delle persone sarà d'accordo sul fatto che i cani non capiscono che stanno ricevendo farmaci per un particolare problema di salute o che stanno assumendo l'estremità ricevente di un nuovo approccio di modifica del comportamento. Di conseguenza, a differenza dei pazienti umani, i cani non avranno le aspettative e le convinzioni specifiche sugli interventi sanitari necessari affinché si verifichi direttamente un effetto placebo.

Tuttavia, nei casi in cui i proprietari o gli operatori sanitari devono osservare e segnalare sintomi e cambiamenti nella salute relativi alla risposta del cane a un determinato trattamento, può verificarsi un diverso tipo di effetto placebo:un "effetto placebo del caregiver". Come per le malattie umane, le condizioni per le quali questo tipo di effetto placebo è stato descritto nei cani sono quelle che coinvolgono misure soggettive della salute (dolore, livello di attività, appetito) e che hanno la tendenza a fluttuare in gravità.

Quando si valuta un farmaco per il suo effetto su qualcosa che può essere misurato con strumenti oggettivi, come la pressione sanguigna, la glicemia o i livelli ormonali, la nostra opinione soggettiva sulla risposta del cane non è rilevante. Ma quando il trattamento mira a qualcosa come il dolore, qualcosa che non può essere facilmente misurato con i test medici, la nostra vulnerabilità all'effetto placebo si ripresenta, come registratori e segnalatori della salute e dei sintomi dei nostri cani. Sebbene siano altamente comunicativi in ​​molti modi, i cani non possono dirci in modo specifico quale parte del loro corpo fa male, quanto sia intenso il dolore, se si sta attenuando o di quanto. Usiamo la nostra conoscenza del comportamento e del linguaggio del corpo di un cane per avere indizi su come si sente, ma come ci sentiamo riguardo alla sua situazione, ai sintomi e al trattamento può colorare ciò che "vediamo".

Diamo un'occhiata a due situazioni in cui l'effetto placebo del caregiver nei cani è stato ben osservato:l'artrosi e l'epilessia.

Effetto placebo del caregiver studiato

La forma più comune di artrite, l'artrosi, si verifica quando la cartilagine protettiva alle estremità delle ossa si consuma nel tempo. È un problema di salute doloroso e progressivo che può avere un grave impatto sulla qualità della vita di un cane. Fortunatamente, per i cani affetti sono disponibili una varietà di trattamenti medici e nutrizionali, inclusi farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS, come deracoxib e meloxicam), integratori nutritivi (ad es. glucosamina e condroitin solfato) e approcci di medicina complementare o alternativa (come come agopuntura o terapia laser a freddo).

I ricercatori che hanno studiato questi trattamenti spesso utilizzano misure soggettive di zoppia in cui i proprietari di cani e i veterinari valutano numericamente il grado di dolore, mobilità e interesse del loro cane per le attività quotidiane in risposta al trattamento.

Alcuni studi anche includere obiettivo misurazioni dei sintomi dell'artrite, come registrazioni della distribuzione del peso di ciascuna gamba in piedi o della quantità di forza esercitata da ciascun arto durante il movimento. In una prova di “portanza statica”, il cane viene posizionato con ciascun arto su una scala separata; i cani con dolori articolari generalmente distribuiscono il proprio peso in modo da ridurre il carico sugli arti più dolenti e aumentarlo sugli altri arti. In un'analisi dell'andatura "force plate" o "force platform", gli strumenti misurano la forza del colpo di ciascun arto mentre il cane si muove.

Praticamente in tutti gli studi controllati con placebo sui trattamenti dell'osteoartrosi, una percentuale sostanziale di proprietari (e veterinari!) ha riportato miglioramenti nei cani trattati con placebo. Tuttavia, se misurato utilizzando tecniche di carico, un numero molto inferiore di cani mostra un effettivo miglioramento.

Lo studio: Osteoartrosi da effetto placebo del caregiver1 – Due ricercatori, Michael Conzemius e Richard Evans del College of Veterinary Medicine dell'Università del Minnesota, hanno analizzato i dati del gruppo di controllo placebo di un altro studio, un ampio studio clinico che stava testando l'efficacia di un nuovo FANS.

Tutti i cani arruolati nello studio sui FANS erano stati diagnosticati con osteoartrite e avevano segni clinici di dolore e cambiamenti nell'andatura e nella mobilità. Questo era un progetto multicentrico, il che significa che il veterinario di ogni cane conduceva le valutazioni bisettimanali dell'andatura e della zoppia. Sia i proprietari che i veterinari hanno compilato questionari che chiedevano se il cane mostrava miglioramenti, nessun cambiamento o peggioramento dei segni di artrite in un periodo di sei settimane. Né i proprietari né i veterinari sapevano se il loro cane/paziente stava ricevendo il placebo o il nuovo farmaco.

Il tuo cane e  l effetto placebo

Tieni presente che Conzemius ed Evans non hanno nulla a che fare con lo studio sui FANS; hanno semplicemente esaminato i dati del gruppo di controllo con placebo dello studio.

Risultati: I test della forza di reazione al suolo (GRF) sono rimasti sostanzialmente invariati per i cani a cui sono stati somministrati placebo durante il "trattamento". Su 58 cani, cinque (8,6%) presentavano GRF peggiorati nel corso del trattamento; sette (12%) avevano GRF migliorati; e 46 (79,3%) avevano GRF rimasti invariati.

Tuttavia, la metà (50%) dei proprietari i cui cani hanno ricevuto placebo ha dichiarato che la zoppia del loro cane era migliorata durante lo studio. Il 40% non ha riportato alcun cambiamento e il 10% ha affermato che il dolore del proprio cane era peggiorato.

Quando questi rapporti sui proprietari sono stati confrontati con il cambiamento effettivo misurato dalla piattaforma di forza, l'effetto placebo del caregiver si è verificato nel 39,7% dei proprietari.

I veterinari dei cani non hanno ottenuto risultati migliori. Un effetto placebo si è verificato dal 40 al 45% delle volte in cui i veterinari hanno valutato i cani per i cambiamenti nell'andatura o nel dolore.

Ciò significa che non solo i proprietari sono stati fortemente coinvolti nel vedere un risultato positivo, ma anche i loro veterinari. Questo effetto si è verificato nonostante il fatto che tutti i partecipanti umani fossero consapevoli del 50% di possibilità che il loro cane fosse nel gruppo placebo e non nel gruppo farmaco, e che non c'era modo di essere certi in quale gruppo si trovasse il loro cane.

Lo studio:effetto placebo del caregiver ed epilessia canina – I veterinari del College of Veterinary Medicine della North Carolina State University e dell'Università del Minnesota hanno utilizzato un approccio chiamato "meta-analisi", il che significa che i ricercatori hanno riunito e quindi riesaminato i dati raccolti da diversi precedenti test clinici. Hanno esaminato tre studi clinici controllati con placebo che hanno esaminato l'uso di nuovi trattamenti aggiuntivi per l'epilessia canina.

Durante i periodi di trattamento in ciascuno degli studi sull'epilessia, ai proprietari è stato chiesto di registrare tutte le attività convulsive, inclusa la durata delle convulsioni dei cani, l'intensità delle convulsioni e il comportamento dei cani prima e immediatamente dopo le convulsioni.

Risultati: La maggior parte dei proprietari (79%) dei cani che (all'insaputa dei proprietari) stavano ricevendo un placebo ha riportato una riduzione della frequenza delle crisi nei loro cani durante il periodo di studio di sei settimane. Inoltre, quasi un terzo dei proprietari (29%) ha affermato che l'attività convulsiva è diminuita di oltre il 50%, livello che è stato classificato nei protocolli di studio come indicativo di una risposta positiva al trattamento.

Perché i placebo funzionano così bene?

Cosa sta succedendo? Bene, molte cose, sembra. La spiegazione più ovvia dell'effetto placebo del caregiver nei cani è che i proprietari si aspettano una risposta positiva quando presumono che al cane venga somministrato un trattamento effettivo.

Ogni volta che introduciamo un nuovo farmaco, dieta o metodo di addestramento e prevediamo di vedere un miglioramento nella salute o nel comportamento del nostro cane, tendiamo naturalmente a vedere risultati positivi e ad evitare di vedere nessun cambiamento (o peggio, un effetto negativo). Questa è una forma di "pregiudizio di conferma":vedere ciò che ci aspettiamo di vedere e ciò conferma le nostre convinzioni preesistenti.

In effetti, uno studio iniziale sull'effetto placebo del caregiver nei cani ha rilevato che quando ai proprietari è stato chiesto di indovinare in quale gruppo si trovava il loro cane, i proprietari i cui cani erano effettivamente nel gruppo placebo ma hanno affermato di essere certi che i loro cani erano nel gruppo di trattamento ha dimostrato la più forte risposta positiva (placebo).

Tali aspettative possono essere una motivazione particolarmente forte quando abbiamo a che fare con malattie che colpiscono i nostri cani da molto tempo, condizioni che violano la capacità dei nostri cani di godersi la vita e per le quali sentiamo di essere a corto di opzioni.

Osteoartrite e disturbi convulsivi erano le condizioni studiate in questi articoli, ma posso pensare a molti altri problemi di salute canini comuni per i quali noi operatori sanitari potremmo facilmente soccombere al potere dell'effetto placebo. Questi includono allergie croniche, reazioni avverse agli ingredienti alimentari, problemi comportamentali legati all'ansia e persino il cancro.

Un altro fattore che può contribuire all'effetto placebo del caregiver è il trovarsi in uno stato di contraddizione. Quando investiamo tempo e denaro (e speriamo) in un nuovo trattamento per i nostri cani, ne consegue che avremo naturalmente grandi aspettative che il trattamento funzionerà. In caso contrario, potremmo sperimentare la dissonanza cognitiva, la sensazione di disagio causata dal mantenere nella mente due convinzioni contraddittorie contemporaneamente. For example, “I was told that giving my dog dried gooseberry rinds would cure his chronic itching; these rinds are expensive and hard to find. He doesn’t seem any better . . . This isn’t a good feeling.”

Psychologists tell us that our brain reduces this discomfort for us – without our conscious awareness – by simply changing our perceptions. In this case, convincing oneself that the dog does seem a bit less itchy, her coat is a bit healthier, and overall, she does really seem to be feeling better, immediately solves this problem for the brain and for our comfort level.

Finally, a related phenomenon that is common enough to have earned its own name is the Hawthorne Effect, also called observation bias. This is the tendency to change one’s behavior (or in our case, how we might report our dog’s behavior) simply as a result of being observed. The Hawthorne Effect suggests that people whose dogs are enrolled in an experimental trial may behave differently with their dogs because they know they are enrolled in a trial that is measuring many aspects of the dog’s life.

In the case of the arthritis studies, owners may have altered how regularly they exercised their dogs, began to avoid behaviors that worsened the dog’s arthritic pain, or began to pay more attention to the dog’s diet and weight.

The point is that when people are enrolled in a research trial or are starting a new medical treatment, or diet, or training program and are being monitored, they will be inclined to change other aspects of how they live with and care for the dog as well. These changes could be as important (or more important) than the actual treatment (or placebo). This is not necessarily a bad thing, mind you, but is another reason why we always need control groups. It’s important to be aware that the thing that we think is working for our dog may not actually be what’s doing the trick.

Take Away Points for Dog Owners

When trying something new with our dogs, might we, at least some of the time, in some situations, be inclined to see improvement when it does not truly exist? When interpreting our dog’s response to a novel therapy or supplement or training technique, are we susceptible to falling for the sugar pill.

It seems probable, given the science. It is reasonable to at least consider the possibility that a placebo effect may influence our perceptions of our dog’s response to a new or novel food, supplement, training technique, or treatment. This is especially true if the approach being tried has not been thoroughly vetted by research through double-blind, placebo-controlled trials.

While the development of new medications, foods, supplements, and training methods is exciting and important, we must avoid the tendency to see improvement from something that is novel simply because we expect and desire it to be so.

Cited References:

1. Conzemium MG, Evans RB. Journal of the American Veterinary Medical
Association 2012; 241:1314-1319.

2. Munana KR, Zhang D, Patterson EE. Placebo effect in canine epilepsy trials. Journal of Veterinary Internal Medicine 2010; 24:166-170.

3. Jaeger GT, Larsen S, Moe L. Stratification, blinding and placebo effect in a
randomized, double blind placebo-controlled clinical trial of gold bead implantation in dogs with hip dysplasia. Acta Veterinaria Scandinavica 2005; 46:57-68.

Linda P. Case, MS, is the owner of AutumnGold Consulting and Dog Training Center in Mahomet, Illinois, where she lives with her four dogs and husband Mike. She is the author of anew book, Dog Food Logic, and many other books and numerous publications on nutrition for dogs and cats. Her blog can be read at thesciencedog.wordpress.com.


  1. Comportamento
  2. Razze
  3. Nomi
  4. Adozione
  5. Formazione
  6. In-Fur-Mation
  7. Salute
  8. Adorabile
  9. cani